Eventi - 31 marzo 2025, 12:04

Le colombe di Floriano Bodini e dei suoi amici nella mostra inaugurata al Museo Civico di Gemonio

Accanto alle opere del maestro saranno riproposte al pubblico alcune colombe realizzate da un gruppo di amici artisti dello scultore, riunitisi nell’ottobre 2010 presso la Galleria Ghiggini di Varese. L’esposizione sarà visitabile fino al 27 aprile

Le colombe di Floriano Bodini e dei suoi amici nella mostra inaugurata al Museo Civico di Gemonio

È stata inaugurata ieri pomeriggio, al Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio, la mostra Colombe. Floriano Bodini e gli amici artisti realizzata in collaborazione con Ghiggini 1822 Galleria d’Arte di Varese. L’esposizione presenta una selezione di opere dedicate al tema, realizzate da Floriano Bodini nel corso della sua carriera, nel quale ha affiancato alla produzione scultorea, che lo ha reso celebre a livello internazionale, la produzione grafica.

Accanto alle opere del maestro saranno riproposte al pubblico alcune colombe realizzate da un gruppo di amici artisti dello scultore, riuniti nell'ottobre 2010 presso la Galleria Ghiggini di Varese per la Giornata Amaci 2010, nell'ambito della mostra Il segno dell'anima nell'arte di Floriano Bodini (nel programma del Premio Chiara-Festival del Racconto), proposta a cinque anni dalla scomparsa del maestro.

Queste ultime colombe, donate ora dalla Galleria Ghiggini al Museo Civico Floriano Bodini, sono state realizzate da: Giovanni Beluffi, Luciano Bianchi, Sara Bodini e Daniele Pilla, Paolo Borghi, Giovanni Bruno, Stefano Calderara, Enzo Capozza e Maria Rita Fedeli, Piero Cicoli, Vittore Frattini, Giovanni La Rosa, Luca Lischetti, Silvio Monti, Antonio Pedretti, Antonio Pizzolante, Giancarlo Pozzi, Loris Ribolzi, Giorgio Sovana, Sandra Tenconi, Giorgio Vicentini.

La mostra resterà aperta fino al 27 aprile. Da lunedì a venerdì si accede solo su appuntamento, mentre il sabato e la domenica sarà aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Il costo dell’ingresso è di 5 euro.

La colomba ha rappresentato per Floriano Bodini un elemento iconografico costante nella sua ricerca artistica, comparendo tra i suoi soggetti fin dalla fine degli anni Sessanta, fino all’ultimo esempio datato 2004 considerato emblematicamente l’ultimo suo lavoro incisorio.

«La prima colomba appare nel 1969 con l’opera Pontefice, quasi vent’anni dopo le sue prime grafiche a dimostrazione di come essa non rappresenti solo il punto di partenza di una nuova ricerca, ma anche la soluzione a temi precedenti sviluppati in opere in cui la sofferenza e il tormento sono marcati» scriveva Andrea Fumagalli nella sua ricerca di laurea dedicata proprio all’iconografia della colomba nella grafica di Floriano Bodini.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU