Territorio - 29 marzo 2025, 11:57

Il talento e l'arte di due giovani pittori varesini conquistano la Fondazione Ca' Granda di Milano

Si tratta di due allievi dell'Accademia di Belle Arti di Brera, precedentemente diplomati al liceo Frattini di Varese: Agnese Introini classe 2000 di Cadrezzate con Osmate e di Giacomo Cazzaro classe 1999 di Buguggiate

Agnese Introini e Giacomo Cazzaro accanto alle loro opere

Agnese Introini e Giacomo Cazzaro accanto alle loro opere

Lo scorso 25 marzo 2025, in occasione della Festa del Perdono, tradizionale evento milanese che si tiene ogni due anni a partire dal 1459 per celebrare i più illustri benefattori del Policlinico di Milano, sono stati esposti al pubblico per la prima volta sei nuovi ritratti che sono entrati a far parte dell'importante collezione dei Tesori della Ca' Granda, che comprende grandi maestri come Hayez e Segantini.

Dal 2019 l'Accademia di Belle Arti di Brera è incaricata di selezionare ogni due anni sei tra i più meritevoli giovani pittori allievi, per affidare loro il ritratto di sei benefattori da inserire nella prestigiosa collezione.

Nell'edizione di quest'anno tra gli studenti di Brera scelti vi sono due giovani artisti provenienti dalla provincia di Varese precedentemente diplomati al Liceo Artistico A. Frattini: Agnese Introini, nata nel 2000 che vive a Cadrezzate con Osmate) e Giacomo Cazzaro, nato nel 1999 e residente a Buguggiate.

Il ritratto eseguito da Agnese Introini riporta la figura di una giovane bambina sorridente, si tratta di Daniela Iandola, morta di leucemia nel 1970 e alla cui memoria è dedicato il day hospital della Fondazione De Marchi ETS, che si occupa di assistere i piccoli pazienti al Policlinico di Milano.

Giacomo Cazzaro ha realizzato invece il ritratto di Claudia Pizzi, biologa e pioniera della medicina dei trapianti che ha lavorato per un'intera carriera al Policlinico di Milano, a suo nome un lascito destinato alla ricerca sui trapianti.

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU