Varese in Verde - 02 marzo 2025, 09:51

La primavera fa il suo debutto e Varese diventa un... fiore

VARESE IN VERDE/5 - Marzo è il mese in cui la natura si risveglia dolcemente, regalando fioriture spettacolari ed emozionanti incontri con la fauna locale. Dai giardini della nostra città ai boschi prealpini, fino al ritorno degli uccelli migratori sul lago di Varese, scopriamo insieme le meraviglie naturali che ci attendono in questo periodo

La primavera fa il suo debutto e Varese diventa un... fiore

Marzo è il mese in cui la natura si risveglia dolcemente, regalando fioriture spettacolari ed emozionanti incontri con la fauna locale. Dai giardini della nostra città, ai boschi prealpini, fino al ritorno degli uccelli migratori sul Lago di Varese, scopriamo insieme le meraviglie naturali che ci attendono in questo periodo.

Le camelie di Varese: eleganza senza tempo nei giardini storici

Con l’arrivo della primavera, Varese si tinge dei toni delicati e raffinati delle camelie, fiori simbolo di eleganza e bellezza. Queste piante, originarie dell’Asia, hanno trovato nel clima mite dei parchi storici cittadini e in quelli delle tante ville varesine il luogo ideale per esprimere tutta la loro magnificenza. Uno dei luoghi più suggestivi per ammirarle è Villa Toeplitz, il cui giardino è un angolo di pace e armonia, dove le camelie convivono con magnolie e altre essenze ornamentali. Anche il Parco di Villa della Porta Bozzolo, a Casalzuigno, offre scorci straordinari su esemplari secolari, che impreziosiscono il paesaggio con le loro fioriture in rosa, bianco e rosso intenso. Passeggiare tra questi parchi in marzo significa immergersi in una dimensione sospesa tra storia e natura, dove il verde curato dialoga con architetture d’epoca e scenografie fiorite che cambiano di giorno in giorno.

Nei boschi prealpini, il primo risveglio della natura

Mentre i giardini si riempiono di colori, nei boschi delle Prealpi varesine il risveglio della natura avviene in punta di piedi, con piccole fioriture spontanee che punteggiano il sottobosco. È il momento ideale per escursioni lungo i sentieri del Parco del Campo dei Fiori, dove si possono ammirare le prime primule gialle, i delicati bucaneve e le violette selvatiche, che emergono tra le foglie secche in cerca di sole. Per chi ama la natura e la fotografia, una passeggiata nei boschi di Brinzio o lungo i sentieri che portano al Sacro Monte offre l’opportunità di osservare da vicino questi piccoli tesori botanici, spesso ignorati ma fondamentali per il delicato equilibrio dell’ecosistema. Se il clima si farà più mite, questa fase è anche segnata dalla comparsa dei primi insetti impollinatori, come api e farfalle, che tornano a danzare tra i fiori, segno che la primavera è davvero alle porte.

Il Lago di Varese: il ritorno degli uccelli migratori

Non è solo la vegetazione a dare segnali di rinascita: anche la fauna si muove in risposta ai cambiamenti della stagione. Il Lago di Varese e le zone umide circostanti sono tra i primi luoghi della provincia a rianimarsi con il ritorno degli uccelli migratori. Qui, nelle Riserva Naturali della Palude Brabbia è possibile assistere all’arrivo di specie come gli svassi maggiori, che con i loro rituali di corteggiamento regalano uno spettacolo affascinante sulle acque calme del lago. Anche aironi cenerini, garzette e germani reali iniziano a popolare le rive. E nel cielo? Forse riusciremo già a vedere qualche rondine. Per gli appassionati, il percorso ciclopedonale che circonda il Lago di Varese è il punto di osservazione perfetto per cogliere queste meravigliose scene naturali, che segnano il passaggio definitivo dall’inverno alla primavera.

La provincia di Varese, con i suoi giardini fioriti, boschi affascinanti e specchi d’acqua popolati di vita, offre scenari imperdibili per chi ama la natura. Marzo è il momento perfetto per riscoprire questi luoghi e lasciarsi ispirare dai primi segni della primavera, un invito a rallentare e godersi il cambiamento della stagione con occhi nuovi. Torniamo a vivere all’aria aperta!

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU