La Varese Nascosta - 15 febbraio 2025, 08:00

LA VARESE NASCOSTA. Quella volta che il diretto Milano-Varese restò in bilico sul piazzale della stazione

Era il 9 febbraio 1905 quando il convoglio, per la rottura dei freni, abbattè i respingenti e rimanendo sospeso a pochi metri dal suolo. Non ci furono vittime

Torna l'appuntamento con la rubrica dedicata alla storia, agli aneddoti, alle leggende e al patrimonio storico e culturale di Varese e del Varesotto in collaborazione con l'associazione La Varese Nascosta. Ogni sabato pubblichiamo un contributo per conoscere meglio il territorio che ci circonda. 

Il 9 febbraio 1905 si verificò un incidente ferroviario proprio nel centro di Varese.

Nella primavera del 1959, vale a dire sessantacinque anni fa, fu costruito il sottopasso della linea ferroviaria delle Fs tra via Tonale e via Ledro. L’opera, finanziata dal Comune e realizzata dalle Ferrovie dello Stato, si rese necessaria per eliminare la strozzatura che ostacolava il traffico veicolare crescente tra le stazioni e il viale Belforte.

Dal 1894, anno in cui la linea fu prolungata fino a Porto Ceresio, il passaggio era assicurato da un “pertugio” divenuto insufficiente con il boom della motorizzazione.

Molto tempo prima, il 9 febbraio 1905, non lontano da lì, nell’attuale piazzale Kennedy, si verificò un singolare incidente ferroviario che, in assenza di vittime, si trasformò in un grande spettacolo. Come si deduce dalla foto scattata dal signor Pizzocri, il diretto Milano-Varese della Ferrovia Mediterranea, che dal 1865 assicurava il collegamento con la metropoli lombarda, per la rottura dei freni abbattè i respingenti e rimase in bilico sul piazzale.

Fausto Bonoldi da La Varese Nascosta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU