Territorio - 26 maggio 2023, 08:29

L'Inglesina torna a solcare le acque del lago Maggiore

La Fondazione "Officine dell'Acqua" di Laveno Mombello ha restaurato due imbarcazioni a remi d'epoca utilizzate sui laghi: il varo di "Giada e "Jolanda" è in programma il 3 giugno sul pontile di piazza Caduti sul Lavoro

Alcune imbarcazioni d'epoca ospitate all'interno delle Officine dell'Acqua di Laveno

Alcune imbarcazioni d'epoca ospitate all'interno delle Officine dell'Acqua di Laveno

L'Inglesina, l'imbarcazione tradizionale a remi tipica dei laghi di Como e Maggiore, nata agli inizi dell'800 come imbarcazione da diporto per le classi agiate inglesi che la utilizzavano per escursioni lungo il Tamigi, torna a solcare le acque del Verbano.

Un progetto voluto e realizzato dalle Officine dell'Acqua di Laveno Mombello: un luogo quello sorto nell'ex magazzino delle Ferrovie, nato proprio per far rivivere le tradizioni del lago Maggiore a partire proprio dal restauro delle barche d'epoca.

Un luogo di cultura e di socialità, gestito dall'Avev e diretto da Paolo Sivelli, dove si tengono anche laboratori e corsi di restauro, dove si tengono conferenze anche riguardanti le tradizioni culinarie del lago Maggiore. 

"Il ritorno dell'Inglesina" è un progetto che ha visto il recupero e il restauro di questa imbarcazione divenuta nel tempo un'icona del lago Maggiore.

La presentazione dei lavori di restauro in programma sabato 3 giugno alle 10 proprio alle Officine dell'Acqua in via Garibaldi cui seguirà un aperitivo e poi a mezzogiorno la cerimonia del varo di "Giada" e "Jolanda", così sono state battezzate le prime imbarcazioni restaurate, che avrà luogo dal pontile di piazza Caduti sul Lavoro. 

Il progetto "Il ritorno dell'Inglesina" è stato sviluppato dall'Associazione Vele d'Epoca Verbano, cofinanziato dalla fondazione Comunitaria del Varesotto e sostenuto dal Comune di Laveno Mombello e dalla Fondazione Officine dell'Acqua, che hanno recuperato e restaurato un pezzo di storia del lago Maggiore.  

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU