Alla presenza dell’Amministratore Unico di AGESP S.p.A., Franceso Iadonisi, dell’Amministratore Unico di AGESP Energia S.r.l., Giuseppina Basalari, del Direttore Generale del Gruppo AGESP, Gianfranco Carraro e del Consigliere comunale delegato alle Partecipate, Roberto Ghidotti, si pone l’attenzione in data odierna sull’importante risultato raggiunto con l’aggiudicazione da parte di AGESP Energia di un consistente finanziamento nell’ambito del PNRR in riferimento al ramo aziendale del Teleriscaldamento.
Il management di AGESP già da diversi anni ha cercato di porsi in maniera proattiva per assicurare un destino strutturato all’ambito aziendale in parola, con un’attenzione rivolta all’efficientamento energetico coniugata a quella per la tutela dell’ambiente, essendo già da tempo orientati al rispetto di questa tematica, come testimoniato dalla stessa attivazione del servizio di TLR già da diversi anni.
Corre, infatti, l’obbligo di ricordare che la centrale di cogenerazione sita in via Marco Polo è stata concepita circa un ventennio fa, quando la fonte primaria di produzione energetica era il gas metano; nel tempo, tuttavia, la realtà è cambiata, ed è noto a tutti che, negli ultimi anni, la tendenza è diventata quella di utilizzare fonti alternative ai combustibili fossili.
E’ stata, quindi, sin da subito considerata particolarmente positiva l’opportunità relativa al percorso nato con la costituzione di Neutalia S.r.l., che consente di poter puntare su una fonte di alimentazione alternativa (combustione rifiuti). Quando, dunque, il Mite (Ministero della transizione ecologica), con la pubblicazione a fine luglio 2022 dell’avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento da finanziare nell'ambito del PNRR, ha dato la possibilità di ottenere finanziamenti per le attività di questo tipo, l’occasione è stata colta tempestivamente ed accolta con estremo favore.
Tra l’altro, è importante sottolineare come la partecipazione al bando, rispondendo positivamente sia allo sviluppo del piano industriale di Neutalia sia ai progetti di sviluppo di AMGA Legnano, sia stata accolta subito anche dalle sopra citate società, che, unitamente ad AGESP Energia S.r.l. e con il supporto degli esperti che già collaborano con AGESP stessa per l’ottimizzazione della gestione dell’attuale impianto di TLR, si sono quindi attivate in tal senso.
In particolare, infatti, in data 30 settembre 2022 AGESP Energia S.r.l., AMGA Legnano S.p.A. (capofila) e Neutalia S.r.l. hanno costituito un’Associazione Temporanea di Imprese per la partecipazione congiunta al bando PNRR, che ha condotto all’entrata in graduatoria annunciata il 23 dicembre.
Questo risultato costituisce un grande successo per la città di Busto Arsizio, sesta città della Lombardia e, per la posizione sull’asse del Sempione, da sempre attenzionata rispetto alle tematiche relative all’inquinamento e alla tutela ambientale. L’impegno da parte dei soci (socio unico AGESP S.p.A. e socio ultimo di riferimento Comune di Busto Arsizio ) di AGESP Energia, che non hanno esitato a sostenere sin da subito la proposta di partecipazione e che con convinzione hanno intrapreso questo percorso, sarà oltre modo compensato dal fatto che il bando prevede circa il 90% degli investimenti a fondo perduto.
Ricordando che l’iniziativa mira a ridurre la quantità di energia termica a servizio del sistema di teleriscaldamento di AGESP Energia S.r.l. prodotta da fonti fossili sfruttando i cascami del termovalorizzatore di Neutalia e a rendere “efficiente” il sistema di teleriscaldamento esistente in città, si precisa che, al fine di poter veicolare l’energia termica cogenerata dall’impianto di termovalorizzazione, circa 25-30 GWh/y, all’impianto di Busto Arsizio sono previsti i seguenti interventi: • modifica degli impianti della centrale di cogeneratore esistente; • estensione della rete di teleriscaldamento esistente mediante realizzazione di nuova dorsale DN 300, per uno sviluppo di circa 6,70 km, finalizzato a raggiungere il termovalorizzatore; • realizzazione di un nuovo sistema di accumulo di circa 2.000 mc da ubicarsi lungo il tracciato della rete di teleriscaldamento in progetto, atto a migliorare ulteriormente il funzionamento e la gestione dell’impianto di produzione termica.
Durante la fase di progettazione, che si prevede di avviare già dal mese di gennaio 2023, saranno effettuate le valutazioni tecniche al fine di individuare il miglior tracciato da posare, il punto di interfaccia idoneo per il collegamento al termovalorizzatore ed il luogo funzionale di posizionamento del sistema di accumulo.
La prossima sfida, in coordinamento con i soci dell’ATI, è quella di riuscire a traguardare le precise tempistiche richieste, al fine di poter rispettare i vari step propedeutici all’erogazione del finanziamento che, ricordiamo, è stato concesso per un valore di oltre 15 milioni 600 mila euro, di cui 10.240.000, sulla base del raggruppamento, a beneficio di AGESP Energia S.r.l.
In conclusione, si ritiene significativo sottolineare come, anche in questa circostanza, la triangolazione perfetta tra AGESP Energia S.r.l., titolare del servizio di Teleriscaldamento, AGESP S.p.A., socio unico della società e Comune di Busto Arsizio abbia portato buoni frutti.
Ovviamente il successo dell’iniziativa è dell’intera città di Busto Arsizio, e altresì del territorio circostante più allargato, coinvolgendo anche Neutalia S.r.l., di cui AGESP S.p.A. è socia, insieme ad AMGA di Legnano e a CAP Holding di Milano. E non ultimo, l’importante risultato raggiunto potrà fornire un ulteriore impulso allo sviluppo del piano industriale di Neutalia orientato verso l’economia circolare ed alla valorizzazione della società AGESP Energia S.r.l., interessata da un percorso appena intrapreso di messa sul mercato volto alla crescita e allo sviluppo della stessa che, grazie all’aumento di valore, assume una valenza ancor più positiva.
Così Francesco Iadonisi: «Esprimo grande soddisfazione per l’importante risultato raggiunto con l’aggiudicazione da parte di AGESP Energia di un consistente finanziamento nell’ambito del PNRR con specifico riferimento al ramo aziendale del Teleriscaldamento, che ci permetterà di connettere l’attuale centrale termica con il termovalorizzatore di Neutalia. Questo eviterà dal 2026 l’utilizzo di una fonte fossile, quale il gas metano, a favore di una fonte alternativa. Il progetto è il frutto di una sinergia forte tra AGESP Energia S.r.l. che ha seguito il progetto stesso, sostenuto sin da subito da AGESP S.p.A. e dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio».