La Varese Nascosta | venerdì 04 aprile, 17:31

LA VARESE NASCOSTA. La "misteriosa" spirale nel cielo di Varese? Accadde anche nel lontano 1968...

LA VARESE NASCOSTA. La "misteriosa" spirale nel cielo di Varese? Accadde anche nel lontano 1968...

La Varese Nascosta

Lo straordinario spettacolo visto nei nostri cieli lo scorso 24 marzo, effetto di un razzo lanciato nello spazio, ha stupito tantissimi varesini. Ma qualcosa di simile accadde quasi sessant'anni fa con il lancio dell'Apollo 8. E allora come oggi...

LA VARESE NASCOSTA. L'eroica mamma di Luvinate che si sacrificò per salvare la figlioletta

LA VARESE NASCOSTA. L'eroica mamma di Luvinate che si sacrificò per salvare la figlioletta

La Varese Nascosta

Oggi il "Salto nel tempo" a cura di Paolo Musajo Somma ci porta in data 20 marzo 1966: è il ricordo di Paola Romanò Tettamanti, l'eroica mamma di Luvinate

LA VARESE NASCOSTA. Incendio all'alba. E così la cupola del Politeama crollò

La Varese Nascosta

Il 14 marzo 1966 un violento incendio scoppiato nelle prime ore del mattino fece crollare la cupola del cinema Politeama in piazza XX Settembre

LA VARESE NASCOSTA. L'esplosione della polveriera di Arcisate e il "miracolo" della cappelletta rimasta illesa

LA VARESE NASCOSTA. L'esplosione della polveriera di Arcisate e il "miracolo" della cappelletta rimasta illesa

La Varese Nascosta

Il 4 marzo 1948 ci fu una grossa esplosione dei tre capannoni della polveriera di Arcisate: il piccolo edificio sacro non subì danni e ancora oggi sorge nello stesso punto

LA VARESE NASCOSTA. Le leggenda della principessa Manigunda

LA VARESE NASCOSTA. Le leggenda della principessa Manigunda

La Varese Nascosta

Il monastero di Cairate nasconde da secoli una storia misteriosa. Riscopriamola insieme

LA VARESE NASCOSTA. L'elegante Villa Baroggi-Bonetti, il suo parco e la magnolia che saluta la primavera varesina

La Varese Nascosta

L'ampio parco nel cuore della città fu acquisito nel 1841 dall’ingegner Cristoforo Belotti nel 1841 del terreno che apparteneva a Silvestro Sanvito

LA VARESE NASCOSTA. Quella volta che il diretto Milano-Varese restò in bilico sul piazzale della stazione

La Varese Nascosta

Era il 9 febbraio 1905 quando il convoglio, per la rottura dei freni, abbattè i respingenti e rimanendo sospeso a pochi metri dal suolo. Non ci furono vittime

LA VARESE NASCOSTA.  I mercati di Luino e Laveno, una storia di rivalità sul lago Maggiore

LA VARESE NASCOSTA. I mercati di Luino e Laveno, una storia di rivalità sul lago Maggiore

La Varese Nascosta

Nel febbraio del 1744 veniva inaugurato il mercato di Laveno. Una scelta nata per "contrastare" le storiche bancarelle nell'Alto Varesotto e che vide uniti, una volta tanto, varesini e comaschi

Il masso erratico di Orino (foto da La Varese Nascosta)

LA VARESE NASCOSTA. Il "Sasso Nero" di Orino e la leggenda dello stregone sepolto

La Varese Nascosta

Un masso erratico dalla storia geologica affascinante è stato in passato al centro di voci e misteri: ecco la sua storia

(foto generica da La Varese Nascosta)

LA VARESE NASCOSTA. Quelle strane presenze al Circolo Familiare di Caronno

La Varese Nascosta

Voci e rumori e una leggenda di paese: ecco una misteriosa e inquietante testimonianza su manifestazioni sovrannaturali nel nostro territorio

LA VARESE NASCOSTA. La storia delle Torre di  Velate tra gabinetti d'epoca romana e fortificazioni

LA VARESE NASCOSTA. La storia delle Torre di Velate tra gabinetti d'epoca romana e fortificazioni

La Varese Nascosta

E' uno dei simboli di Varese e del rione ai piedi del Sacro Monte. Ecco la sua storia e la sua antica funzione

(foto da La Varese Nascosta)

LA VARESE NASCOSTA. Flaminio Bertoni, da Masnago alla Francia nel segno del design

La Varese Nascosta

L'estroso varesino è considerato come uno dei maggiori designer di automobili di tutti i tempi. Il suo nome è legato alla Citroën e a icone intramobtabili dello stile

(foto dal post della Varese Nascosta)

LA VARESE NASCOSTA. La leggenda del fantasma motorizzato di Caldana

La Varese Nascosta

Secondo alcune storie del passato alcuni luoghi della frazione di Cocquio Trevisago evocano strane atmosfere. Una cappella abbandonata, soprattutto. Fino agli anni '60 si mormorava della presenza di uno strano fantasma: uno...

LA VARESE NASCOSTA. La strega, la fanciulla e il cavaliere: la leggenda delle luminarie al Campo dei Fiori

LA VARESE NASCOSTA. La strega, la fanciulla e il cavaliere: la leggenda delle luminarie al Campo dei Fiori

La Varese Nascosta

Le luci che illuminano le notti di dicembre per Natale hanno origine antiche. Una leggenda fatta di mistero e amore ne racconta le origini, almeno sulla nostra montagna

LA VARESE NASCOSTA.  Come nasce l'appellativo Bosino? Ecco la risposta

LA VARESE NASCOSTA. Come nasce l'appellativo Bosino? Ecco la risposta

La Varese Nascosta

Perché i varesini sono detti "bosini"? Le ipotesi non mancano. A dare indicazioni è soprattutto il dizionario dialettale milanese del Cherubini

LA VARESE NASCOSTA. Dicembre 1850, nasce l'Arco Mera. Al suo posto una volta c'era...

La Varese Nascosta

Il 5 dicembre 1850 venne inaugurato il passaggio che collega le due piazze dell'area pedonale. Fino ad allora l’unico angusto passaggio tra il Corso e la Basilica era “ul purtun”

LA VARESE NASCOSTA.  Il tesoro di Arcisate e quelle brocche che raccontano un passato lontano

LA VARESE NASCOSTA. Il tesoro di Arcisate e quelle brocche che raccontano un passato lontano

La Varese Nascosta

Ai primi del Novecento uno storico dell'arte austro-ungarico trovò nella località della Valceresio un tesoro di epoca romana, che rivendette al British Museum di Londra per 200 sterline

LA VARESE NASCOSTA. Il tesoro introvabile di Cunardo

LA VARESE NASCOSTA. Il tesoro introvabile di Cunardo

La Varese Nascosta

Sulla cima più alta dei monti che circondano Cunardo, esisteva una volta un imponente castello, i cui ruderi sono tuttora visibili. Una leggenda ne racconta la storia...

LA VARESE NASCOSTA. Davanti alla stazione con il calesse. Una cartolina dal 1907

LA VARESE NASCOSTA. Davanti alla stazione con il calesse. Una cartolina dal 1907

La Varese Nascosta

Un'immagina in bianco e nero di oltre un secolo fa ci mostra come era la vita intorno alla stazione delle Ferrovie dello Stato, che fu inaugurata nel settembre del 1865

LA VARESE NASCOSTA. Quell'11 novembre di quattro secoli fa e le scarpette bianche del Sacro Monte

LA VARESE NASCOSTA. Quell'11 novembre di quattro secoli fa e le scarpette bianche del Sacro Monte

La Varese Nascosta

La storia del frate Gian Battista Aguggiari e della nascita del percorso delle cappelle è accompagnata da aneddoti affascinanti che testimoniano la generosità dei varesini

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore