/ Territorio

Territorio | 14 aprile 2025, 11:31

A Taino lo sport è per tutti e senza barriere

Il Comune ha aderito all'iniziativa promossa dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza per promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale: appuntamento in paese il 17 e 24 maggio

(foto d'archivio)

(foto d'archivio)

L’amministrazione comunale di Taino ha aderito all’iniziativa promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA), un progetto volto a promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale. L’evento, articolato in due giornate – sabato 17 maggio e sabato 24 maggio – vedrà il coinvolgimento di numerose associazioni sportive e realtà locali, offrendo ai giovani e alle loro famiglie l’opportunità di scoprire e sperimentare diverse discipline. 

Questa iniziativa si inserisce all’interno di un percorso più ampio promosso dal Comune di Taino, che negli ultimi quattro anni ha investito notevoli risorse per arricchire l’offerta formativa e potenziare le attività extrascolastiche, con l’obiettivo di incentivare le iscrizioni scolastiche e contrastare la tendenza allo spopolamento. Attraverso il servizio sociale, l’Amministrazione Comunale ha sviluppato una stretta collaborazione con la scuola, progettando attività educative sia intra che extra scolastiche. Sono stati introdotti percorsi di musica, psicomotricità, educazione all’affettività e consulenza psicologica durante l’orario scolastico, mentre nel tempo extrascolastico sono stati attivati servizi come il prescuola quotidiano, il doposcuola (tre volte a settimana), il laboratorio “Musical for Kids”, corsi gratuiti di strumenti musicali laboratori di coding, teatro in inglese, ballo e multisport. Queste progettualità hanno portato a un miglioramento complessivo della qualità e della quantità dell’offerta formativa, incontrando il favore delle famiglie. 

In quest’ottica, il Comune di Taino ha deciso di partecipare all’iniziativa promossa da AGIA, riconoscendo nello sport e nella collaborazione con le realtà del territorio uno sviluppo naturale di questo percorso. La promozione dell’attività sportiva diventa così uno strumento concreto per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale, attraverso la creazione di una rete solida tra le associazioni sportive del Comune di Taino e dei comuni limitrofi, in particolare Angera.

L’obiettivo principale dell’evento è favorire l’accesso alle attività sportive per i minorenni dai 6 ai 17 anni, con un’attenzione particolare alle famiglie a basso reddito e ai minori con disabilità. Tuttavia, la mancata partecipazione alle attività sportive non è solo una questione economica, ma spesso deriva anche da una scarsa consapevolezza da parte dei genitori sull’importanza di far praticare sport con regolarità. La conoscenza limitata delle opportunità offerte dal territorio e le difficoltà logistiche, come l’organizzazione dei trasporti per accompagnare i figli, rappresentano ulteriori ostacoli. Attraverso questo progetto, si intende quindi non solo promuovere l’accesso allo sport per queste fasce di popolazione, ma anche sensibilizzare l’intera collettività sull’importanza di investire nello sport e nell’inclusione di tutti, affinché ogni bambino e ragazzo possa avere le stesse opportunità di crescita e sviluppo.

I fondi messi a disposizione da AGIA permetteranno di coinvolgere direttamente circa 40 bambini e ragazzi, garantendo loro l’accesso gratuito alle attività sportive. Tuttavia, l’evento avrà una portata ben più ampia: si stima che possa coinvolgere fino a 400 bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni, appartenenti non solo al Comune di Taino, ma anche ai territori limitrofi. Inoltre, parte dei fondi ricevuti sarà destinata all’organizzazione delle due giornate, per garantire un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.

Durante le due giornate, bambini, ragazzi e famiglie avranno l’opportunità di scoprire le opportunità sportive presenti sul territorio, partecipare a dimostrazioni pratiche e incontrare esperti e professionisti del settore. L’evento sarà anche un’occasione per riflettere insieme sull’importanza dello sport nello sviluppo dei più giovani e sulla necessità di rendere accessibili a tutti le attività motorie e ricreative. Il programma dettagliato delle giornate, con l’elenco delle associazioni coinvolte e le attività previste, verrà diffuso con un successivo comunicato stampa. 

Un appuntamento imperdibile per promuovere lo sport, l’inclusione e il diritto dei più giovani a crescere attraverso il gioco e il movimento.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore