/ Economia

Economia | 14 aprile 2025, 07:00

Turismo in Liguria: il ruolo del porto di Genova in ambito crocieristico

Il turismo in Liguria rappresenta da sempre un asset strategico per l’economia della regione, grazie alla varietà del suo patrimonio paesaggistico e culturale, alla bellezza della costa e alla ricchezza delle sue città.

Turismo in Liguria: il ruolo del porto di Genova in ambito crocieristico

Il turismo in Liguria rappresenta da sempre un asset strategico per l’economia della regione, grazie alla varietà del suo patrimonio paesaggistico e culturale, alla bellezza della costa e alla ricchezza delle sue città. Tra gli elementi che hanno maggiormente contribuito a rendere la Liguria una destinazione accessibile e attrattiva su scala internazionale c’è il porto di Genova, che oggi occupa un ruolo di primo piano nel panorama crocieristico nazionale ed europeo. Molti turisti scelgono di partire proprio da Genova per intraprendere una crociera, approfittando della varietà di itinerari disponibili nel corso dell’anno – in tal senso segnaliamo la piattaforma TicketCrociere per vedere le crociere da Genova – e della posizione favorevole.

Negli ultimi anni, lo scalo genovese ha visto crescere costantemente il numero di passeggeri in transito, confermandosi come uno dei principali porti d’imbarco del Mediterraneo occidentale. La tendenza ha trovato ulteriore conferma nel 2025, con l’arrivo di navi sempre più moderne e capienti, nonché l’introduzione di nuove rotte che includono sia tappe classiche che destinazioni meno convenzionali. L’appeal del porto si fonda su un mix di elementi che spaziano dalla qualità delle infrastrutture all’accessibilità del territorio, passando per la crescente integrazione con il tessuto urbano e turistico della città.

La presenza del terminal crociere a pochi minuti dal centro storico rende Genova un punto di partenza particolarmente comodo per i viaggiatori, che possono approfittare del tempo pre-imbarco per scoprire alcune delle bellezze locali. Dal Porto Antico con l’Acquario e i musei, ai vicoli medioevali del centro, fino alle ville nobiliari di corso Italia, la città offre numerose possibilità per un soggiorno breve ma ricco di spunti. In questo senso, il porto non è solo una piattaforma logistica, ma diventa una vera e propria porta di accesso al turismo urbano e culturale ligure.

Il traffico crocieristico ha inoltre un impatto rilevante sull’indotto economico regionale. Ristoranti, hotel, trasporti locali, servizi turistici e attività commerciali beneficiano direttamente dell’afflusso costante di passeggeri. La crociera, in molti casi, rappresenta l’occasione per scoprire per la prima volta Genova o la Liguria, dando il via a soggiorni futuri in forma diversa. Anche per questo motivo, il porto viene considerato non solo una struttura di transito, ma un attore strategico nella promozione del territorio.

La posizione geografica favorevole rende Genova ideale come base per crociere nel Mediterraneo occidentale. Le rotte più frequentate includono Spagna, Francia, isole Baleari, isole greche, Malta e Sicilia, ma non mancano soluzioni verso il Nord Africa, il Portogallo e il Nord Europa. La versatilità dello scalo permette di rispondere a esigenze diverse: viaggi brevi, crociere settimanali o itinerari più lunghi pensati per chi desidera esplorare più tappe in una sola vacanza.

Il successo del porto è legato anche alla sua capacità di adattarsi alle nuove sfide del settore. Le infrastrutture sono state progressivamente ammodernate per accogliere le navi di ultima generazione, dotate di tecnologie avanzate e standard ambientali più severi. Inoltre, le politiche locali stanno puntando con decisione sulla sostenibilità, attraverso progetti di elettrificazione delle banchine e riduzione dell’impatto ambientale del traffico navale. Questi interventi non passano inosservati agli occhi dei viaggiatori più attenti alle tematiche ambientali.

L’integrazione tra porto e città rappresenta un altro elemento distintivo. Mentre in altri contesti le strutture portuali sono isolate rispetto ai centri urbani, a Genova il dialogo tra infrastrutture e spazi pubblici è sempre più stretto. Il progetto del nuovo waterfront, la riqualificazione degli spazi ex industriali e il miglioramento dei collegamenti tra porto, stazioni e aeroporto vanno in questa direzione, rendendo la città più accogliente non solo per i residenti ma anche per i turisti in transito.

Anche il trasporto intermodale gioca un ruolo importante. Genova è facilmente raggiungibile da molte città italiane grazie alla rete ferroviaria e autostradale, e l’aeroporto Cristoforo Colombo permette collegamenti rapidi con diverse destinazioni europee. Questo facilita l’arrivo dei crocieristi provenienti da regioni più distanti, che spesso approfittano dell’occasione per estendere il viaggio con un soggiorno extra nella Riviera Ligure o nelle città d’arte del Nord Italia.

Guardando al futuro, il ruolo del porto di Genova nel turismo crocieristico sembra destinato a rafforzarsi ulteriormente. Le previsioni per i prossimi anni parlano di una crescita costante sia in termini di numero di passeggeri che di varietà di offerte. A beneficiare di questo trend non sarà solo lo scalo, ma l’intera filiera turistica ligure, che potrà contare su un flusso stabile e qualificato di visitatori.

In conclusione, il porto di Genova non è semplicemente un punto di partenza per le crociere, ma un elemento centrale della strategia turistica della regione. La sua capacità di connettere il mare con la città, l’efficienza delle sue strutture, la varietà degli itinerari proposti e il dialogo con il territorio fanno dello scalo un esempio virtuoso di integrazione tra logistica, turismo e sviluppo urbano. In un momento in cui il settore cerca equilibrio tra crescita e sostenibilità, Genova dimostra di poter giocare un ruolo chiave nel panorama crocieristico italiano ed europeo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore