Il Bando “Tecnologie Strategiche” predisposto dalla Regione Lombardia dal 28 febbraio 2025, che mette in palio 40 milioni di euro destinati alle imprese, terminerà alle ore 15:00 del 15 aprile 2025. Si tratta di una grande occasione per le aziende coscienti dell’importanza del progresso digitale per lo sviluppo e l’ottimizzazione del proprio business.
In più le risorse sono a fondo perduto e destinate a partenariati di minimo 2 e massimo 8 imprese. È obbligatorio che vi sia almeno una grande impresa ed una PMI. Si consideri poi che il contributo potrà raggiungere gli 8 milioni di euro per ogni partenariato. I progetti di destinazione interesseranno, in particolare, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma anche l’ambito deeptech e quello delle biotecnologie.
L’iniziativa si sposa con l’incentivo dell’UE a rafforzare la digitalizzazione delle aziende italiane, che oggi più che mai sentono l’esigenza di mettersi al pari con il contesto europeo. Non dimentichiamo, del resto, che oggi l’avanzamento tecnologico nel nostro Paese è proprio alla base del successo raggiunto in molti settori.
Pensiamo alle tante start-up italiane, nate per accentuare il grado di automazione delle aziende e offrire soluzioni e servizi innovativi ai cittadini. È questo il caso dei settori finanziario e assicurativo che, grazie agli investimenti in cybersecurity, hanno migliorato la fiducia dei consumatori e l’esperienza degli utenti.
Un altro settore che ha saputo meglio trarre vantaggio dal progresso è proprio quello dell’intrattenimento digitale. Pensiamo ai portali che ospitano le slot machine online, che oggi possono contare su funzionalità migliori sia sul fronte grafico che su quello della sicurezza. Da un lato ci sono le animazioni ad alta definizione e dall’altro i protocolli avanzati per tutelare i dati e le transazioni degli utenti. Infine, con l’IA viene offerta agli utenti anche un servizio di assistenza personalizzato.
Allo stesso modo, tutte le aziende che volgono lo sguardo al futuro e desiderano offrire servizi digitali sempre più innovativi hanno bisogno di risorse economiche. Tra esse spiccano quelle che si pongono come obiettivo la transizione ecologica.
A fronte di ciò il Bando suddetto, finanziato peraltro dal Programma Regionale del Fondo Strutturale europeo FESR 2021-2027, si pone più che mai come una ghiotta occasione da cogliere al volo, se non altro perché ammette anche progetti di ricerca. Proprio questo aspetto può aprire nuovi scenari per la crescita e l’innovazione dell’Italia.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.