L'80° anniversario della Festa della Liberazione sarà celebrato a Varese con una serie di iniziative che avranno luogo per tutto il mese di aprile.
«Quest'anno sarà un XXV Aprile con un peso maggiore - ha dichiarato Enzo Laforgia, assessore alla Cultura del Comune di Varese - Ci sarà un programma ricco di eventi e iniziative, dove diverse realtà interverranno. A ottobre, poi, ci sarà un convegno sula Resistenza, probabilmente in Sala Montanari, presso il Comune di Varese».
«Quest'anno le iniziative sono tante e copriranno tutto il mese d'aprile - ha detto Rossella Dimaggio, assessore ai Servizi Educativi - Rimarcare che siamo una Repubblica basata sui valori della Resistenza è importante. Non mancherà il premio "XXV Aprile", riconoscimento che si dà ai bambini dal 1947. Loro e le famiglie ci tengono tanto, ribadendo i principi e i valori della Costituzione all'interno del percorso scolastico».
«L'ampio programma della Liberazione risponde alle esigenze di fare memoria, comportando un impegno per il presente e il futuro - ha affermato Riccardo Conte, vicepresidente di Anpi Varese - I valori della Resistenza sono alla base della Costituzione e negli ultimi anni si sono fatti dei passi indietro. È bene, quindi, fare memoria perché c'è il pericolo dell'insorgenza di gruppi neofascisti».
«È un programma incentrato sull'attualità - ha dichiarato Davide Galimberti, sindaco di Varese - È un anniversario particolare dove è importante divulgare questi valori fondamentali».
Di seguito, il programma completo:
Domenica 13 aprile
• Ore 10: consegna premio scolastico "XXV aprile 1945" agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie cittadine presso Ville Ponti, in piazza Litta 2, a Varese;
Lunedì 14 aprile
• Ore 9: seminario "I lavoratori protagonisti della Liberazione" presso la Sala René Vanetti, in viale Belforte;
• Ore 16.30: conferenza "Varese 1945: dalla Resistenza alla Liberazione" presso la Sala Kolbe in viale Aggiugiari 140, a Varese;
Mercoledì 16 aprile
• Dalle 10 alle 12: inaugurazione mostra 80esimo Liberazione Varese. Seguirà la mostra con documenti dell'Archivio storico comunale e della biblioteca civica di Varese;
Giovedì 17 aprile
• Ore 20.45: proiezione docufilm "La voce di Ventotene" presso il cinema Nuovo, in viale dei Mille, a Varese;
Giovedì 24 aprile
• ore 10: inaugurazione targa in ricordo di Camillo Lucchina, ex presidente del.Cln. A seguire, deposizione dei fiori ai cippi dei partigiani caduti. Partenza da viale Belforte 165, a Varese;
Venerdì 25 aprile
• Ore 8.30: santa messa in suffragio dei caduti per la libertà;
• Ore 9.30: partenza da piazza San Vittore per la sfilata nelle vie cittadine;
• Ore 10.30: manifestazione conclusiva presso Salone Estense, in via Sacco con saluti istituzionali e l'orazione ufficiale del professore di storia Antonio Maria Orecchia. A seguire corteo per le vie cittadine con il Corpo musicale "Libertà" della Rasa;
• Ore 12.30: pranzo della Liberazione presso bar ristorante Tumiturbi in via De Cristoforis 5;
Sabato 26 aprile
• Ore 10: passeggiate Resistenti. Partenza dal cortile d'onore di Palazzo Estense con omaggio a Enrico Bonfanti, primo sindaco di Varese dopo la Liberazione;
Domenica 27 aprile
• Ore 11,15,17: spettacolo "Pugni e biciclette" in piazza Monte Grappa a cura di Karakorum teatro;
Lunedì 28 aprile
• Incontro con gli studenti della scuola media "Anna Frank";
Martedì 29 aprile
• Incontro gli studenti dell'Itet "Nuccia Casula".
Infine, a metà maggio, a Favara, paese siciliano natio dell'antifascista Calogero Marrone, ci sarà lo spettacolo Antigone 43.