/ Territorio

Territorio | 11 aprile 2025, 07:57

Cinque anni fa ci lasciava don Giovanni Ferré. Besozzo e Laveno non lo hanno dimenticato: «Pieni di gratitudine per il bene da lui ricevuto»

L'ex parroco ed ex cappellano della casa di riposo Menotti Bassani è scomparso all'età di 90 anni il 12 aprile del 2020, giorno di Pasqua, a causa del Covid. Sabato alle 17.30, nella chiesa besozzese di Sant'Anna, l'ex prevosto lavenese don Carlo Manfredi celebrerà una messa di suffragio: «Grati per tutti i giorni che abbiamo condiviso con questo nostro pastore»

Cinque anni fa ci lasciava don Giovanni Ferré. Besozzo e Laveno non lo hanno dimenticato: «Pieni di gratitudine per il bene da lui ricevuto»

Era il giorno di Pasqua di cinque anni fa, il 12 aprile del 2020 alle ore 13, quando don Giovanni Ferrè tornava alla Casa del Padre: un lustro è passato ma l'affetto e i ricordi dei parrocchiani e dei fedeli di Besozzo e Laveno Mombello non vengono certo meno. 

Don Giovanni era nato a Legnano l'11 agosto del 1929 e che venne ordinato sacerdote nel 1952 venne inviato, come primo incarico, come coadiutore dell'oratorio a Inverigo in provincia di Como dove incontra il beato Carlo Gnocchi. Nel 1962 il trasferimento a Seregno dove diventa parroco di una parrocchia appena costituita.

Nel 1988 l'arrivo a Besozzo - dove è anche Decano - successore di un prevosto amatissimo come don Sandro Dell'Era, dove rimane fino al 2005, anno nel quale viene nominato cappellano della casa di riposo Menotti e Bassani di Laveno Mombello e collaboratore della comunità pastorale. Qui morirà nel 2020 di Covid, assistendo fino all'ultimo gli anziani dell'istituto affetti dal Coronavirus. 

Sabato 12 aprile, quinto anniversario della morte, alle ore 17.30 nella chiesa di Sant’Anna a Besozzo inferiore don Carlo Manfredi, ex parroco di Laveno Mombello ora a Varese, presiederà la messa in suffragio di don Giovanni le cui spoglie mortali riposano nella cappella dei sacerdoti al cimitero di Besozzo, 

«Volentieri partecipiamo alla Eucaristia pieni di gratitudine per tutti i giorni che abbiamo condiviso con questo nostro pastore e per il bene che da lui abbiamo ricevuto, anche negli ultimi anni della sua esistenza come cappellano della “Bassani Menotti” dove ha accompagnato tanti nostri cari all’incontro con Gesù» si legge sull'informatore della comunità pastorale di Besozzo e Brebbia. 

M. Fon.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore