Saranno duecento i giovani ciclisti della categoria Juniores che domenica mattina saranno ai nastri di partenza dell'importante competizione organizzata anche quest'anno dalla Bustese Olonia. Questa edizione della Piccola San Geo, la numero 45, ha però una dedica particolare: per la prima volta non ci sarà Pierangelo Colombo, tra i principali fautori della manifestazione, venuto purtroppo a mancare appena dieci giorni fa. Anche nel nome del suo vicepresidente, la società guidata da Alessandro Cardi ha portato a termine l'iter organizzativo e a Colombo dedicherà un minuto di silenzio prima del via.
La kermesse, che nel suo albo d'oro ha avuto vincitori illustri come Giuliano Figueras e Davide Rebellin, partirà (e arriverà) da viale Piemonte, in corrispondenza di piazza mercato, per poi percorrere anche viale Cadorna, viale Duca d’Aosta, viale Diaz, i 5 punti e corso Sempione immettendosi a Olgiate Olona e attraversando, prima di rientrare a Busto, anche i comuni di Fagnano Olona, Cairate, Castelseprio, Gornate Olona, Lonate Ceppino, Cairate e Solbiate Olona. Proprio fuori dai confini bustocchi si dipanerà il circuito da percorrere sette volte che caratterizzerà la parte più consistente gara.
Oltre alla coppa “Piccola San Geo” al primo classificato, saranno assegnati diversi premi, a partire dal 30° Trofeo Giovanni Mara alla società con i migliori classificati nei primi cinque. II Trofeo Erasmo Cogliati andrà al più combattivo, la Coppa Giancarlo Santandrea sarà consegnata al migliore della U.C. Bustese Olonia, mentre il gran premio della montagna posto in cima alla salita della Torba farà maturare punti che assegneranno la Coppa Ermanno Torti.
Chiusura del traffico
Contestualmente, ovviamente, le strade interessate dalla competizioni dovranno rimanere chiuse al traffico. Nel dettaglio, in riferimento al comune di Busto, ecco cosa ha previsto la Polizia locale:
L'istituzione dei seguenti provvedimenti viabilistici per tutti i veicoli, il giorno 13 aprile, nella fascia oraria dalle 07,00 alle 13,00:
• la sospensione della circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, nei tratti di strada interessati dalla gara e più precisamente nelle seguenti vie e viali: (ritrovo) viale Piemonte, Cadorna, viale Duca d’Aosta, (partenza) viale Diaz, località 5 ponti, corso Sempione fino ad intersezione via Unità di Italia del Comune di Olgiate Olona, per poi rientrare in via Fagnano, località 5 ponti, viale Diaz, viale Duca d’Aosta, viale Cadorna, viale Piemonte (arrivo), per la durata strettamente necessaria al transito dei concorrenti ritenuti, secondo i regolamenti sportivi, ancora in corsa a partire dal momento del passaggio del veicolo recante il cartello mobile “inizio gara” fino al passaggio del veicolo recante il cartello mobile “fine gara”;
• il divieto di transito per tutti i veicoli eccetto autorizzati in viale Piemonte nella fascia oraria dalle 08,30 alle 10,00 e dalle 12,00 alle 13,30;
• il divieto di sosta con rimozione forzata escluso autorizzati nel parcheggio pubblico di piazzale Bersaglieri, in viale Piemonte lato civici dispari nella fascia oraria dalle 7,00 alle 13,00;
• il divieto di sosta con rimozione forzata escluso autorizzati in via L. Ariosto e in Piazza Fratelli Rosselli nella fascia oraria dalle 8,00 alle 10,00;
• l’obbligo per tutti i veicoli provenienti da aree o strade che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla, rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza, che dovrà essere munito di appositi segni di identificazione;
• il divieto anche per i pedoni di attraversare la sede stradale durante il passaggio dei ciclisti.
IN ALLEGATO I DETTAGLI DELLA MANIFESTAZIONE