/ Hockey

Hockey | 10 aprile 2025, 22:20

Caldaro campione: primo dall'inizio alla fine, è il trionfo di una squadra. Complimenti dai nemici preferiti di Varese

Gli altoatesini mettono il sigillo in gara 6 contro l'Aosta (7-4) dopo una rimonta da 0-2 nella serie. È il titolo di chi nasce con l'hockey nelle vene e mette le individualità al servizio del collettivo. È il titolo del quarantenne Marko Virtala e del fratello Teemu, che era già coach anche quando giocava. È il titolo di chi ha un gioco semplice e riconoscibile e di chi ha pensato a vincere con la propria identità, senza mai fare il cinema

Il Caldaro è campione e festeggia il titolo ad Aosta: un trionfo meritatissimo

Il Caldaro è campione e festeggia il titolo ad Aosta: un trionfo meritatissimo

Primi dall'inizio alla fine. Il Caldaro è campione: complimenti dai nemici preferiti di Varese. Perché una "squadra", anche di fronte alle individualità più numerose - non sappiamo se più forti - alla fine vince sempre. E il Caldaro è l'esempio di una squadra, ed è la più forte, altrimenti non avrebbe rimontato dallo 0-2 iniziale della serie al 4-2 finale. L'abitudine e la capacità naturale di lottare per il vertice non sono solo innate, ma anche sostenute e difese da una società serissima, fatta di zero parole e molti fatti, tutta d'un pezzo e quadrata come il suono dei campanacci dei suoi tifosi, incessante anche stasera ad Aosta. È il terzo titolo in IHL dopo quelli del 2019 e 2021, il quinto in serie B. 

È il titolo di chi ha messo le individualità al servizio del collettivo e di uno spogliatoio che si vuole bene e sta bene assieme, lo abbiamo visto anche nei dopo partita contro i Mastini ma, soprattutto, dopo la sconfitta nella finale di Coppa contro il Feltre. È il titolo dell'ormai quarantenne Marko Virtala in pista - l'età non conta quando stai bene e sei un vincente, anzi ti rende ancora più vincente e decisivo in IHL - e del fratello Teemu fuori, che era già allenatore quando giocava (chi vi ricorda?), capace di mettere i giocatori nelle condizioni migliori per fare ciò che sanno fare meglio. Sempre un passo indietro Teemu, anche se il suo sale e il suo pepe hanno dato il tocco in più al trionfo, un tocco fatto di semplicità, linearità e un gioco riconoscibile dal primo all'ultimo giorno di campionato: chiusure dove non passa uno spillo, ripartenze micidiali e situazioni di superiorità o inferiorità numerica come dio comanda sono stata la cornice del titolo, insieme al portiere, quel Samuel Rohregger, 23 anni a fine maggio, senza rivali per continuità e capacità di essere decisivo.  

Ma è soprattutto il titolo di chi ha pensato a superare gli avversari con la propria identità sul ghiaccio, senza fare il cinema, senza ricorrere mai a falli e falletti fini a sé stessi, se non quando provocato o in situazioni ambientali estreme a cui non è abituato (come a Varese o in casa proprio di fronte al muro del popolo giallonero, mai facile da subire per chicchessia).  Ecco, se c'è stata e c'è una squadra capace di  battere il Caldaro, e che avrebbe potuto farlo anche in finale, sono i Mastini e, anche nel momento del trionfo, i rivali per antonomasia di questi anni lo riconosceranno. Ma questo era il loro campionato: complimenti, Lucci, ve lo siete strameritato. Chiunque ami l'hockey, lo ammetterà.

La partita
Dopo nemmeno 4 minuti il Caldaro passa con un gran diagonale da fuori di Felderer che Marinelli (Tura è ancora squalificato, anche questo è un fattore) non riesce a vedere nè a fermare, ma alla seconda superiorità i padroni di casa trovano il pari dopo 16' su rimbalzo con Rohregger - che fin lì aveva rischiato pochissimo - a terra: è Timpone a piombare sul disco come un falco e a insaccare l'1-1. Immediata e spietata replica altoatesina grazie al killer Wieser (se ha un'occasione, ti castiga), forse con un po' di complicità di Marinelli (1-2), che è a terra anche sul tris di Michael Soelva in superiorità a poco più di un minuto dalla prima sirena. Decisivi fin qui l'organizzazione, la compattezza, la visione di gioco in difesa, le rasoiate offensive studiate a memoria e i nervi saldissimi del Caldaro, oltre alla differenza in porta.  

Il poker è servito a inizio ripresa grazie al gol al volo di Alex Oberrauch a porta praticamente sguarnita dopo l'assist spaziale di Wieser che sbilancia difesa e portiere aostano: è il 4-1 ospite. In superiorità i padroni di casa accorciano e tornano a -2 grazie alla deviazione vincente di Mocellin sul tiro di Christian Buono, ma con l'uomo in più e sull'ennesimo disco lasciato davanti alla porta Siiki non dà scampo: 5-2 per i Lucci, titolo ipotecato.

Terzo tempo in controllo per 11 minuti, finché un lampo d'orgoglio di Berger dopo controfuga in inferiorità prova a dare un senso al finale sul 3-5, ma lo splendido colpo del ko arriva grazie a un capolavoro di Siiki su azione alla Franchini. Il quarto gol aostano di Auvinen vale solo per le statistiche, come le penalità partita a Badoglio e Timpone, non il settimo ospite di Maximiliam Soelva. Perché è quello dell'apoteosi, con il rumore dei campanacci che arriva in paradiso.

Finale IHL - Serie: 4-2 Caldaro
Gara 6: Aosta-Caldaro 4-7 (1-3, 1-2, 2-2)
Reti: 3'54" Felderer (Schoepfer, Vinatzer) 0-1, 16'05" Timpone (Nimenko, Nardella) in sup. 1-1, 16'50' Wieser (Felderer, Virtala) 1-2, 18'47" Michael Soelva (Virtala, Wieser) in sup. 1-3; 21'08" Alex Oberrauch (Graf, Wieser) 1-4, 30'57" Mocellin (Nardella, Christian Buono) in sup. 2-4, 38'05 Siiki (Virtala, Wieser) in sup. 2-5; 51'09" Berger (De Nardin, Pfoestl) in inf. 3-5, 53'58" Siiki 3-6, 57'43" Auvinen (Nardella, Carmine Buono) 4-6, 59'24" Siiki (Maximilian Soelva) 4-7.
Note - Tiri Ao 22, Cal 23. Penalità Ao 61' (penalità partita a Thomas Badoglio e Patrick Timpone), Cal 16'. Spettatori: 800.

Andrea Confalonieri


Vuoi rimanere informato sui Mastini Varese e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo MASTINI VARESE
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP MASTINI VARESE sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore