/ Eventi

Eventi | 03 aprile 2025, 12:41

Anemos Italia dà "Voce ai silenzi": le arti per ridare parola a chi non ce l’ha più

Prende il via giovedì 10 aprile, con l’incontro con l’autore afgano Walimohammad Atai, la rassegna dedicata all’arte e alla letteratura. Spazio anche alle figure femminili varesine del passato, grazie alla collaborazione con La Varese Nascosta

Presentata stamattina la rassegna "Voce ai silenzi"

Presentata stamattina la rassegna "Voce ai silenzi"

Giovedì 10 aprile prende il via Voce ai silenzi, una rassegna dedicata all'arte e alla letteratura realizzata dall'associazione Anemos Italia odv.

«È un'iniziativa che nasce con l'intento di dare parola a chi non ha più voce tramite spettacoli artistici così che le persone possano rinascere attraverso le arti» ha dichiarato Anna Marsella, presidentessa di Anemos Italia odv .

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 10 aprile presso l'aula magna Granero Porati dell’Università dell'Insubria di Varese, in via Dunant. Dalle 10 alle 12 sarà presentato il libro Ho rifiutato il paradiso per non uccidere di Walimohammad Atai, dove si affronteranno le storie quotidiane che ancora popolano l'Afghanistan. Interverranno l'autore, la sociologa Alessandra Rambaldi, la direttrice del dipartimento Scienze Umane e dell'innovazione per il territorio, Paola Biavaschi, la presidente Anna Marsella e Paola Fantoni, presidente di Soroptimist International d'Italia Club Varese. Seguiranno altri appuntamenti in programma il 9 maggio a Uggiate con Ronago, in provincia di Como, il 15 maggio in via Dunant, presso l'aula magna Porati, il 16 maggio in via Romagnosi, a Varese, il 6 giugno presso la Sala Comunale di Varese e il 26 settembre avrà luogo il concerto artistico al Teatro Sociale di Luino. Per maggiori informazioni contattare il numero 3703071722.

«La rassegna Voci ai silenzi, infatti, si estenderà anche a Como, grazie al referente Alessandro Buccione» ha aggiunto Marsella.

«La narrazione è terapeuta per le vittime e rappresentare un nuovo stimolo - ha proseguito Buccione - L'obiettivo è dare voce a chi non c'è più o chi è rimasto coinvolto».

Gli eventi non finiscono qui: infatti Anemos Italia odv collaborerà anche con l'associazone La Varese Nascosta: «Partiremo il 16 maggio con la rassegna dedicata alle donne varesine del passato - ha dichiarato Luigi Manco, presidente de La Varese Nascosta - Il primo sarà dedicato alla scrittrice Liala, in programma il 16 maggio alle 17 presso l'Associazione Nazionale Carabinieri di Varese, in via Romagnosi. Seguiranno quelli dedicati a Edvige Toeplitz, moglie del proprietario dell'omonima villa, e a Rosa Genoni, stilista varesina. Presto saranno comunicati gli altri. In concomitanza con questi eventi stiamo organizzando, inoltre, una serie di incontri con le imprenditrici di Varese, le proprietarie dei negozi. Partiremo da Galleria Manzoni per parlare della loro storia, della loro esperienza e delle loro difficoltà».

Per maggiori informazioni visitare il sito web www.lavaresenascosta.com, le pagine social de La Varese Nascosta o scrivere all'indirizzo e-mail info@lavaresenascosta.it.  

Elisa Petrocelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore