/ Varese

Varese | 31 marzo 2025, 11:26

"Diciamo pane al pane", la cena anti-spreco dell’Istituto De Filippi

L’evento d’arte diffuso Cibo & Arte ha fatto tappa venerdì sera all’alberghiero di Varese, dove istituzioni, operatori del settore culturale e molti artisti hanno intrapreso un appetitoso viaggio tra le ricette più note a base di pane, con piatti rivisitati in chiave moderna

"Diciamo pane al pane", la cena anti-spreco tenutasi all'istituto De Filippi venerdì sera

"Diciamo pane al pane", la cena anti-spreco tenutasi all'istituto De Filippi venerdì sera

Un progetto d’arte attualissimo, diffuso in due amati luoghi nel cuore di Varese: la storica e illustre Sala Veratti (aperta con la mostra Cibo & Arte, visitatissima da un folto pubblico) e il Premiato Biscottificio, archeologia industriale varesina.

E ora il grande successo della performance all’Istituto Alberghiero De Filippi di venerdì 28 marzo, nel linguaggio diretto del cibo, con la cena antispreco dedicata al pane.

In una convivialità molto piacevole e attenta, oltre cento persone, tra cui importanti rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore culturale e molti artisti, hanno intrapreso insieme un appetitoso viaggio tra le ricette più note sull’utilizzo del pane, per numerosi piatti rivisitati nelle modernità, compreso un delizioso gelato al pane. Il tutto, con l’aiuto degli studenti addetti all’ottimo servizio di sala, sotto lo sguardo professionale del maître, per scoprire il talento degli chef di domani.

Tra gusto, sostenibilità e arte, la cena ha avuto un’ambientazione speciale con l’esposizione di trentasei piatti d’arte, creati con originalità dagli artisti di Contemporary Arte&Ambiente, utilizzando tecniche come la decorazione e il terzo fuoco e con il sorprendente Libro dei Disegni antispreco realizzati dai bambini della Scuola dell’Infanzia Tallachini di Varese.

Su ideazione e cura dell’evento da parte del critico d’arte, Fabrizia Buzio Negri, che ha presentato la serata sul tema Arte e cibo nella storia dell’arte, invitando i presenti a scoprire il legame profondo tra la gastronomia e l’arte contemporanea.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore