Entrambe le iniziative intendono essere non solo semplici camminate, ma occasioni di scambio e aggregazione per grandi e piccini, con l’obiettivo di promuovere inclusione, conoscenza e condivisione tra famiglie trascorrendo alcune ore in compagnia all’aria aperta.
La prima delle due passeggiate sarà la Camminata dell’Accoglienza organizzata dalla cooperativa sociale L’Aquilone: un’escursione guidata lungo il Giro del Sole di Agra in programma sabato 29 marzo, gratuita e aperta a tutti e con l’accompagnamento di una guida escursionistica certificata che condurrà i partecipanti alla scoperta del percorso naturale che regala scorci suggestivi sul lago Maggiore.
Il ritrovo è fissato alle ore 14.00 presso la piattaforma ecologica di Agra. La passeggiata si concluderà all’area picnic intorno alle 16.00, dove verrà offerta una merenda a cura del Servizio Affidi Lu.Ci e, a seguire, si terrà un momento di approfondimento sulla prossimità familiare e sull’affido. Il rientro è previsto per le 17.00.
In caso di maltempo, la camminata sarà posticipata a venerdì 10 maggio. Per partecipare, è gradita una conferma di adesione tramite WhatsApp, contattando il numero 393 9192718 (Laura).
Il Centro punto&virgola, invece, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, propone Passo dopo passo, una camminata condivisa nel territorio di Germignaga, in programma la mattina di domenica 6 aprile.
Si partirà dal parco Boschetto, con ritrovo alle 9.30, per poi raggiungere, attraverso un percorso adatto a tutti, il Bosco delle Fate. Qui è previsto un momento di condivisione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’autismo e della neurodiversità. Di ritorno al parco delle Fontanelle, dopo una breve attività finale, sarà anche possibile condividere il momento del pranzo con un picnic in libertà.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva, 13 aprile. Tutte le informazioni e le istruzioni per aderire sono disponibili nella locandina allegata.
La Camminata dell’Accoglienza e Passo dopo passo si inseriscono nell’ambito dell’iniziativa “Centri per la Famiglia”, promossa e finanziata da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria.
Per maggiori informazioni, consultare il sito web www.famigliamete.it.