/ Gallarate

Gallarate | 28 marzo 2025, 14:15

Gallarate lancia il Progetto INCLUDI: un nuovo orizzonte per l’inclusione sociale di ragazzi con DSA e persone con disabilità

Una rete di collaborazioni tra Comune, Università Cattolica, ANFFAS Lombardia e ASST Valle Olona per innovare i servizi socio-sanitari ed educativi. Tecnologia, partecipazione e inclusione al centro di un’iniziativa pionieristica che punta a creare un modello replicabile e sostenibile

Gallarate lancia il Progetto INCLUDI: un nuovo orizzonte per l’inclusione sociale di ragazzi con DSA e persone con disabilità

Sotto il segno della collaborazione e dell’innovazione, prende forma il progetto INCLUDI, un’iniziativa ambiziosa e concreta volta a migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi sociali e socio-educativi per le fasce più vulnerabili della popolazione. L’obiettivo è di contrastare le disparità e favorire l’inclusione sociale di ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e persone con disabilità, promuovendo processi di partecipazione attiva e migliorando sensibilmente la qualità della vita di chi affronta quotidianamente difficoltà strutturali e culturali.

Il progetto, frutto di una sinergia virtuosa tra Comune di Gallarate, Università Cattolica del Sacro Cuore, ANFFAS Lombardia Onlus e Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valle Olona, si pone come laboratorio di ricerca e sperimentazione di strumenti metodologici avanzati. L’obiettivo dichiarato è quello di produrre, all’interno del sistema socio-sanitario e socio-educativo, processi innovativi capaci di generare riflessi migliorativi concreti e duraturi.

Non si tratta soltanto di parole, ma di azioni mirate e tangibili. Nell’ambito del progetto, sono stati acquistati 500 visori, distribuiti tra le scuole del territorio che hanno aderito all’iniziativa: una dotazione tecnologica innovativa che, attraverso un’applicazione appositamente sviluppata, consente agli studenti di svolgere attività didattiche in modo immersivo e coinvolgente, favorendo l’apprendimento anche per coloro che si confrontano con DSA.

Le scuole coinvolte nel progetto includono l’Istituto Comprensivo Dante, l’Istituto Comprensivo Ponti-Padre Lega, l’Istituto Comprensivo De Amicis, l’Istituto Comprensivo Gerolamo Cardano, il Liceo Scientifico e Classico Statali Leonardo Da Vinci, Isis Andrea Ponti, Isis Gadda Rosselli e IPC Giovanni Falcone. Una partecipazione corale che testimonia la volontà del territorio di costruire un futuro più inclusivo e solidale.

«La nostra amministrazione è da sempre sensibile ai temi dell’inclusione sociale e dell’innovazione. Con il Progetto INCLUDI intendiamo fare un passo avanti concreto e coraggioso, mettendo al centro le esigenze di chi è troppo spesso lasciato ai margini. Ringrazio tutti i partner coinvolti per l’impegno e la dedizione dimostrati: l’Università Cattolica, ANFFAS Lombardia e l’ASST Valle Olona. Questa è la Gallarate che vogliamo costruire, una città in cui nessuno viene lasciato indietro» ha dichiarato il sindaco Andrea Cassani.

Dati recenti rivelano un quadro significativo: nelle scuole di Gallarate (escluse le superiori), un ragazzo su sei è coinvolto da problematiche legate ai DSA. Un fenomeno che si manifesta con maggiore frequenza con l’aumentare dell’età, complici le diagnosi tardive che spesso emergono solo nel corso del percorso scolastico avanzato.

Ma INCLUDI non si limita alla rilevazione dei problemi: il progetto intende promuovere percorsi virtuosi di inclusione e partecipazione, sviluppando modelli replicabili anche al di fuori del contesto gallaratese. La sfida è aperta e l’entusiasmo dei promotori lascia intravedere la possibilità di un cambiamento reale e duraturo.


 

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore