/ Territorio

Territorio | 27 marzo 2025, 11:45

Servizi a domicilio, nuovi alloggi e centro polifunzionale: gli anziani del territorio al centro del progetto Ancora

Presentata stamattina, presso la sala consiliare di Azzate, l’iniziativa che coinvolge tredici dell’Ambito Territoriale Sociale, Cooperativa Sociale Baobab e Opera Pia Castiglioni rivolta a settanta anziani disabili. Investimenti per oltre un milione di euro di fondi del PNRR

Presentato stamattina, presso la sala consiliare di Azzate, il progetto Ancora

Presentato stamattina, presso la sala consiliare di Azzate, il progetto Ancora

Un piano ambizioso, fortemente radicato sul territorio e mirato all’assistenza degli anziani: è il progetto ANCORA (acronimo di Anziani Nella Comunità. Opportunità, Risorsa, Attivazione), che è stato svelato stamattina presso la sala consiliare del Comune di Azzate.

Servizi a domicilio, cinque nuovi alloggi e un centro polifunzionale per gli anziani, per un investimento totale di 1.200.000 euro, derivati internamente dai fondi PNRR.

L’Ambito Territoriale Sociale di Azzate (formato, in ordine alfabetico, dai Comuni di Azzate, Brunello, Buguggiate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Castronno, Crosio della Valle, Daverio, Gazzada Schianno, Morazzone, Mornago, Sumirago) ha ottenuto il finanziamento al fine di creare ed implementare gli interventi previsti per gli anziani non autosufficienti del territorio, progetto che, in queste settimane, sta entrando nel pieno della sua realizzazione.

Alla presentazione di stamattina hanno presenziato i rappresentanti di diverse amministrazioni comunali dei territori coinvolti. Presente anche Emanuele Monti, consigliere regionale e presidente della Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Famiglia.

«Un importantissimo progetto - spiega Raffaele Simone, sindaco di Azzate - per dare dignità ai nostri anziani. Domotica che va a coinvolgere i Comuni del Piano di Zona».

Partner in co-progettazione del progetto è Baobab Cooperativa Sociale, rappresentata stamattina dal presidente Maurizio Martegani e da Maria Chiara Cremona: «Siamo tra i primi a pensare a un futuro migliore per gli anziani. Presto ci troveremo con un numero di anziani che non abbiamo mai gestito. Un lavoro di squadra a testimoniare come con questo nuovo progetto andiamo tutti nella stessa direzione».

Il target del progetto sono settanta anziani non autosufficienti con invalidità al 100%. Per loro verranno attivati servizi a domicilio al fine di preservare la possibilità di rimanere a casa propria mantenendo una buona qualità di vita: assistenza domiciliare, servizi educativi, intervento di altri professionisti. Verranno inoltre installati al domicilio dispositivi di domotica che permettano l’attivazione del servizio di teleassistenza.

Ma il progetto prevede anche la ristrutturazione (già avviata) di una parte della Opera Pia Castiglioni di Morazzone (presente il presidente Davide Bellocchi), dove saranno realizzati cinque alloggi (con tutta la domotica e i servizi adeguati) e un centro polifunzionale, ovvero uno spazio per le attività ricreative, una palestra per le attività motorie e per l’allenamento cognitivo e un ambulatorio medico dove si alterneranno diverse figure professionali.

«Sarà un hub che potrà rendere servizi a tutto il territorio - afferma Maurizio Mazzucchelli, sindaco di Morazzone - È un tema di cui tutta l’urbanistica sta iniziando a occuparsi con metodi innovativi, cioè non case di riposo, ma costruzioni di pezzi di società per mettere anziani nel tessuto urbano».

Tutti gli interventi saranno definiti sulla base di un progetto di assistenza individuale steso da un’équipe multidisciplinare, di cui farà parte anche l’assistente sociale del Comune di residenza, strumento che permette di garantire che i servizi attivati siano risposte adeguate ai bisogni espressi dall’anziano e nello stesso tempo di salvaguardare e valorizzare le competenze residue di cui gli anziani sono portatori.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore