/ Varese

Varese | 26 marzo 2025, 12:38

Il clima e il lago di Varese in tempo reale: Alfa e il colonnello Giuliacci inaugurano la stazione meteo alla Canottieri Varese

Alla Schiranna svelato l’impianto che permetterà di monitorare costantemente l’andamento climatico. Sono già stati realizzati dei video educativi riguardanti la meteorologia, pensati per avvicinare i più giovani a questo mondo. Paolo Mazzucchelli: «Un tassello per legarci al territorio. Chiunque voglia passare alla Schiranna può vedere attraverso la webcam le condizioni meteo»

Inaugurata la stazione meteo di Alfa sulla terrazza della Canottieri Varese

Inaugurata la stazione meteo di Alfa sulla terrazza della Canottieri Varese

«Una stazione meteo utilissima per il territorio». Così Mario Giuliacci, il popolare meteorologo televisivo, ha presentato il nuovo impianto di ultima generazione e la relativa webcam inaugurate oggi sulla terrazza della società Canottieri Varese, in località Schiranna.

Da un'idea di Alfa, azienda per la fornitura di acqua, queste permetteranno di monitorare costantemente l’andamento climatico e avvicinare bambini e ragazzi al mondo della meteorologia.

«Con questa iniziativa vogliamo mettere dei tasselli per legarci al territorio - ha dichiarato Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa - Grazie alla stazione, chiunque voglia passare le giornate alla Schiranna può vedere, anche attraverso la webcam, le condizioni meteorologiche. Il lago di Varese è fondamentale per la nostra società e con un grande lavoro di squadra abbiamo riportato la balneabilità».

«Per le prove internazionali che ospiteremo, questo è un traguardo importante» ha aggiunto Claudio Minazzi, vicepresidente della Canottieri Varese.

«Questa è una stazione meteo utilissima per il territorio: voi avete questo splendido lago e sapere le condizioni meteorologiche è un vantaggio per chi vuole venire qui alla Schiranna - ha affermato il colonnello Mario Giuliacci - Non c'è dubbio che per il turismo è fondamentale e lo è anche per i giovani. La meteorologia è conoscere ciò che ci circonda e non sapere nulla è gravissimo. Siamo il paese più ignorante per la meteorologia in tutta Europa, infatti si insegna dovunque tranne che in Italia. La stazione sarà, quindi, un punto di riferimento per ampliare le conoscenze».

La stazione meteo, quindi, diventerà un luogo privilegiato per attività che coinvolgeranno le scuole. Inoltre, Mario Giuliacci, in collaborazione con Alfa, ha realizzato dei video educativi riguardi la meteorologia, pensati appositamente per i più giovani. È possibile vedere quelli già pubblicati e a breve i prossimi sul sito web www.alfanotizie.it/lezioni-di-meteorologia .

Elisa Petrocelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore