/ Economia

Economia | 26 marzo 2025, 08:50

Aime lancia una nuova sfida: «Mettere al centro prima gli imprenditori e poi le imprese»

L'associazione varesina nata nel 2014, presenta la nuova giunta e una serie di temi da cui partire come i dazi americani, piano salute e sociale, Piano Mattei, ma anche Made in Italy e intelligenza artificiale: «Lanciamo il brand "Noi imprenditrici, noi imprenditori", ci vuole un cambio di marcia nella rappresentanza delle imprese»

Aime lancia una nuova sfida: «Mettere al centro prima gli imprenditori e poi le imprese»

Aime Varese ha presentato la nuova giunta dell'associazione di categoria e lanciato il nuovo brand "Noi imprenditrici, noi imprenditori", una nuova sfida a dieci anni dalla fondazione. 

La nuova giunta di Aime è formata dal confermato presidente Giuseppe Albertini, dalla vicepresidente vicaria Graziella Roncati Pomi, dal past president Armando De Falco, dal segretario generale Gianni Lucchina, dal vicesegretario Matteo Marchesi e dai componenti Renzo Dal Pio, Enrico Angelini, Alessandro Lovati, Rosy Falcone, Ennio Marchesin. 

Di seguito il documento di Aime sul nuovo progetto:

AIME nel suo decennale ha deciso di lanciare una nuova sfida nel solco della mission decisa in occasione della nascita di Aime, 2014: mettere al centro l’Imprenditrice, l’Imprenditore ancor prima dell’Impresa. Una nuova progettualità che vedrà l’associazione impregnata in molte sfide, affronterà temi economici, sociali, del lavoro e della sicurezza sempre partendo dal NOI.

Una nuova modalità di rappresentanza, non solo servizi, ma un lavoro che metta a centro la persona e sia capace di costruire una rete di persone imprenditrici/ori mettendoli in rapporto tra di loro. Spesso l’imprenditrice/ore ancor prima dei servizi ha bisogno di condividere con i colleghi/e esperienze, criticità ma soprattutto capacità e strumenti che consentano alla propria impresa di sviluppare la propria attività.

Un progetto semplice ma che vuole riaffermare la centralità delle Associazioni di rappresentanza quali sedi di confronto, di sviluppo e di progetto del sistema imprese Italiano, e non più e solo semplici ced (centri elaborazione dati). Oggi ancora con più forza emerge dal mondo delle imprese la necessità di un cambio di marcia, una nuova visione del futuro un nuovo modo di rappresentanza. Tutti noi siamo chiamati a rispondere ad una domanda: per quali ragioni una impresa, un professionista si dovrebbe iscrivere ad una associazione?

Una domanda che il mondo associativo non ha ancora saputo rispondere, infatti tutti, diciamo tutte le organizzazioni datoriali registrano una emorragia di iscritti. Queste sono le ragioni che ci hanno spinto a rilanciare con più forza lo spirito, la mission, le ragioni di AIME.

Un nuovo modo dove non solo rifletteremo ed analizzeremo prospettive, scelte, indirizzo su argomenti legati direttamente al mondo delle imprese, ma affronteremo anche aspetti sociali, legati al Welfare, alla propria salute e dei rispettivi dipendenti e delle loro famiglie.

Il nuovo percorso che si caratterizzerà come segue: NOI IMPRENDITRICI, NOI IMPRENDITORI

Mantenendo questo brand rifletteremo e analizzeremo le diverse tematiche che oggi le imprese e i professionisti devono affrontare, ma anche temi legati al sociale. Promuoveremo, come già abbiamo dimostrato con il villaggio della sicurezza, concretamente argomenti importanti ed anche attività legate alla salute, al soccorso ecc.

Discuteremo con esperti di economia, di lavoro, rappresentanti delle Istituzioni ma organizzeremo anche momenti formativi per la salute e la sicurezza dei cittadini, ad esempio come utilizzare un defibrillatore, come intervenire in caso di emergenze, insomma l’imprenditrice – l’imprenditore soggetto attivo ed attento al mondo che lo circonda.

Favoriremo lo sviluppo di un nuovo modello associativo grazie anche alla nostra adesione a CASRTIGIANI, la casa delle imprese, una confederazione che ha fatto della sua esistenza l’essere la casa delle imprese in particolare dell’artigianato.

Saremo il megafono delle imprenditrici e degli imprenditori, porteremo, grazie ai nostri ottimi rapporti istituzionali, la voce e le aspettative delle imprese nelle sedi Istituzionali e assieme cercheremo le opportune risposte. Sempre sotto il medesimo brand le singole aree di lavoro: Turismo, commercio, agroalimentare, sport, scuola ecc promuoveranno le proprie attività di sviluppo e di servizio.

Insomma dopo la importante intuizione di inserire sotto il logo “Aime c’è perché ci sei tu”, dal 2025 lanceremo questo nuovo brand, NOI IMPRENDITRICI, NOI IMPRENDITORI.

Anche il format degli eventi sarà diverso ad ogni momento di confronto inviteremo un rappresentante istituzionale a relazionare naturalmente sul tema allo stesso più confacente.

I primi temi che affronteremo:

DAZI AMERICANI – EUROPA, quali ricadute sulla nostra economia? quale ruolo dell’Europa? Convegno con I Professori VINCENZO SALVATORE E ALBERTO ONETTI Università dell’Insubria e il Sen. ALESSANDRO ALFIERI.

PIANO SALUTE E SOCIALE non solo rivolto alle imprenditrici ed imprenditori ma anche ai loro dipendenti e famigliari. Promuoveremo non solo momenti di riflessione, di informazione e formazione ma anche momenti pratici da organizzare all’interno delle imprese (ad esempio corsi pratici per l’utilizzo del defibrillatore ecc.) e coordinamento del VILLAGGIO DELLA SICUREZZA.

PIANO MATTEI Sportello Informativo la carenza di manodopera manda in sofferenza diverse nostre realtà imprenditoriali di diversi settori come ad esempio: alberghiero, sanitario, trasporti. Avvieremo una riflessione sulla norma approvata dal Governo per formare nei paesi di origine potenziali dipendenti cercheremo di trasformare queste riflessioni in servizi concreti. Avvio dello sportello lancio del servizio con un seminario tecnico

INTELLIGENZA ARTIFICIALE quale ricadute sul piano personale, come agire per utilizzare questo nuovo traguardo tecnologico evitando che sia quest’ultimo a decidere per noi. Momento di riflessione con tecnici e rappresentanti Istituzionali.

FAMIGLIA, LAVORO E SERVIZI una mini serie di momenti dedicati alle persone direttamente interessate nell’azienda e/o loro famigliari, asili aziendali, percorsi di sostegno alla famiglia, promozione del salvadanaio organizzato insieme a Educational Team tramite la Comunità Educante. Lancio del progetto con convegno in collaborazione con il Comune di Varese, studio Broggini, Educational Team.

CONCORRENZA GLOBALE come incide sulle nostre aziende, sulle nostre vite la crescita della concorrenza globale, in particolare con le vendite on line. Riflessione con il coinvolgimento di esperti e docenti Universitari e rappresentanti Istituzionali.

SERVIZI PUBBLICI sia rivolti alle imprese che alle persone, un piano di sburocratizzazione capace di garantire percorsi snelli ma garantendo la pluralità e la concorrenza.  Confronto alla presenza di Rappresentanti della Cciaa e Istituzionali.

MADE IN ITALY e produzioni industriali come valorizzare e rafforzare il nostro made in Italy e le nostre produzioni in presenza di un mercato sempre più impegnativo nonché degli eventuali dazi americani. Rappresentanti slow food, impresa Food e rappresentanti Istituzionali.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore