/ Basket

Basket | 26 marzo 2025, 15:44

Il settimo anno di Orgoglio Varese: 1,5 milioni di euro dati alla Pallacanestro Varese e allo sport varesino

Trenta aziende partecipanti al progetto e 35 società sportive finanziate con 6000 atleti coinvolti: questi i traguardi raggiunti dal raggruppamento di imprese del territorio nato nel 2019. Del 1.470.000 di euro raccolto l'80% circa è andato al sodalizio cestistico prealpino, il resto ha realizzato i sogni e i progetti di alcune piccole realtà amatoriali. Ecco quelle di quest'anno

Il settimo anno di Orgoglio Varese: 1,5 milioni di euro dati alla Pallacanestro Varese e allo sport varesino

Un milione e mezzo di contributi erogati in 7 anni (1.470.000 per l'esattezza): è il traguardo raggiunto da Orgoglio Varese, il raggruppamento di aziende del territorio fondato da Rosario Rasizza che dal 2019 sostiene la Pallacanestro Varese e lo sport amatoriale varesino.

L'80% di quanto raccolto dalle oltre 30 aziende che partecipano al consorzio è andato al massimo sodalizio cestistico prealpino (circa 1,1 milioni di euro), la restante parte ha dato la concreta possibilità a diverse piccole realtà sportive locali - 35 in 7 anni con oltre 6000 atleti coinvolti - di realizzare i propri piccoli, grandi sogni.

«Lo sport non rappresenta solo un'attività fisica, ma un importante strumento di coesione sociale e di crescita personale - ha dichiarato Paolo Sterchele, Amministratore di Orgoglio Varese - Con il progetto Orgoglio Varese vogliamo incoraggiare i giovani a coltivare le loro passioni sportive e a contribuire alla vita della comunità. Il nostro impegno a favore delle associazioni sportive locali si basa su un principio condiviso: promuovere la pratica sportiva in modo sano, educativo e accessibile a tutti. Si tratta di un investimento nel territorio e, al contempo, di una forma di responsabilità sociale. Desidero ringraziare tutte le aziende che sostengono questa iniziativa con entusiasmo e coloro che decideranno di unirsi a noi in futuro».

Oggi, da Annetta, sono state presentati i beneficiari del 2025, che riceveranno un’erogazione complessiva di 325mila euro, non a titolo di mera sponsorizzazione ma sotto forma di aiuto per un proponimento specifico, come quello della Canottieri Monate (acquistare una barca per permettere alle pazienti operate di tumore al seno di vogare), quello dell’Ite Tosi (un viaggio in Cambogia per gli studenti-ciclisti accompagni dall’atleta paralimpico Andrea Devincenzi) o dell’Hub del Sempione (la copertura di 10 quote per partecipare a un camp estivo da erogare a ragazzi con famiglie meno abbienti). 

Ecco di seguito tutti i beneficiari di quest'anno e i loro progetti:

A.S.D. ECORUN VARESE (podismo): è un'associazione sportiva a scopo non lucrativo, nata nel 2020, che si propone come finalità principale la diffusione dei valori legati alla pratica sportiva, alla solidarietà e allo sviluppo culturale e civile dei cittadini. Tale fine viene perseguito attraverso l'organizzazione di eventi sportivi eco-solidali coinvolgendo a 360° tutte le realtà sportive locali e provinciali, collaborando con tutti i soggetti per fare RETE. ECORun Varese si caratterizza per essere il 1° evento sportivo eco-solidale della città di Varese. L'evento, che si svolgerà nel weekend del 20/12 maggio, prevede lo svolgimento di eventi a tema dedicati allo sport, al tempo libero, al benessere e alla tutela dell'ambiente. Tra le varie attività ci saranno 2 corse competitive di 21 km e 10 km FIDAL nazionali (percorsi certificati) e 2 corse non competitive a passo libero di 5 km e 10 km, oltre che passeggiate guidate aperte a tutti lungo il centro cittadino. Il contributo di Orgoglio Varese servirà ad allestire i campi di gioco dello Sport Village in cui tutti potranno provare e praticare diverse discipline sportive.

ITE TOSI - OLTRE L'IMPOSSIBILE 2025 (ciclismo): in un momento in cui nessuno crede nei giovani, l'ITE Tosi di Busto Arsizio, una delle principali realtà scolastiche del nostro territorio, ha deciso di investire su di loro lanciando il progetto "OLTRE L'IMPOSSIBILE". Il Progetto nasce nel 2024 da una chiacchierata con Andrea Devicenzi, atleta paraolimpico e mental coach, che ha portato dieci studenti e due docenti dell'ITE Tosi in Islanda. Due settimane intense, sotto la pioggia, dormendo in tenda. Più di 500 km in sella alla loro bicicletta per affrontare e superare i propri limiti, sia mentali sia fisici. Forti del successo della prima edizione, I'ITE Tosi ha deciso di ripetere l'esperienza, stavolta in Cambogia. Altri dieci studenti, selezionati tra un'ampia rosa di candidati, altri due docenti, ma la formula è la stessa: un percorso di quasi 800 Km in sella alla propria bicicletta guidati da Andrea Devicenzi. L'obiettivo? Dire a sé stessi e agli altri che l'impossibile in realtà non esiste, ma è solo qualcosa che non abbiamo ancora fatto. Orgoglio Varese ha deciso di sposare questo progetto coprendo con il proprio contributo parte delle spese di viaggio.

A.S.D. CANOTTIERI MONATE (Canottaggio): è un'associazione fondata nel 1971 con l'obiettivo di promuovere l'attività sportiva del canottaggio. Di particolare rilevanza per l'ASD è il ruolo pedagogico che riveste lo sport per lo sviluppo e la crescita dei ragazzi. La scelta di applicare tariffe di iscrizione contenute rende il canottaggio accessibile a un grande numero di ragazzi stimolandoli a fare uno sport all'aria aperta e a contatto con la natura. La Canottieri Monate ad oggi coinvolge sul territorio 150 ragazzi e ragazze nei gruppi under e over 14, e anche adulti. Nel 2024 la società varesina si è classificata al 5° posto nella Classifica Generale Nazionale, davanti ad oltre 200 società partecipanti, e ben 8 atleti hanno partecipato ad equipaggi per la nazionale italiana, compresa la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 di Davide Verità. Dal 2024 la Canottieri Monate ospita il progetto Sport Terapia Integrata chiamato ERICE (Effect and efficacy of Rowlng in breast CancErsurvivors), un percorso avviato con lo scopo di verificare l'effetto di un programma di esercizio terapia, composto da canottaggio e Attività Fisica Adattata (AFA) in pazienti operate di tumore al seno e di monitorare l'efficacia terapeutica, progetto coordinato dalla Prof.ssa Galvani (Università Cattolica di Milano). Nel 2024 ha impegnato 8 donne che nel 2025 diventeranno 15. Il contributo di Orgoglio Varese servirà ad acquistare un'imbarcazione propedeutica al progetto, indispensabile per accogliere il crescente numero di donne.

HUB DEL SEMPIONE (Basket): il progetto HUB del Sempione, nato nel 2021, è un consorzio di società che racchiude BasketBall Gallarate, 6G.S. Casoratese, Basket School Cavaria con Premenzo: pallacanestro Cuoricino Cardano, Minibasket Arsago Seprio, Comitato Genitori Fagnano Olona e Pallacanestro Castronno. In pochi anni il progetto ha avuto uno sviluppo veramente importante; tanto che oggi conta più di g00 atleti iscritti ed ha visto la nascita anche del settore femminile, sempre più in espansione. Punta di diamante dello sviluppo HUB sono sicuramente le tre squadre Eccellenza Under 15/27 e 19 che nobilitano l'attività del Settore Giovanile. L'attività di HUB del Sempione non si ferma alla sola stagione sportiva ma è attiva anche in estate con diversi camp che danno la possibilità ai bambini dai 3 ai a2 anni di divertirsi, fare nuove amicizie e crescere. I camp si svolgono nelle sedi di Casorate Sempione, Fagnano Olona e da quest'anno la novità di Castellanza, Tantissime attività aspettano i bimbi: da varie discipline sportive, all'arte ai laboratori di inglese e giocoleria, dandogli cosi la possibilità di sviluppare quante più inclinazioni possibili. Dato che sempre più di frequente le famiglie, a causa di motivazioni economiche, riescono ad iscrivere i propri figli a corsi e camp, Orgoglio Varese ha deciso di intervenire coprendo il costo di n° 10 quote per i Camp Estivi organizzati dall'Hub del Sempione. Questi ragazzi avranno così la possibilità di frequentare il Camp grazie al contributo di Orgoglio Varese. Uno dei pilastri del nostro progetto e proprio quello di consentire a tutti di svolgere attività sportiva.

YAKA VOLLEY (Pallavolo): nato dall'unione di tre società (Stella azzurra Malnate, Pallavolo Olgiate e Polisportiva Intercomunale) lo Yaka Volley Team è l'espressione della pallavolo più genuina e di un progetto di successo. Yaka Volley è infatti la dimostrazione di come il raggiungimento di importanti traguardi, nell'ambito della pallavolo possa essere effettuato partendo proprio dal settore giovanile. Quest'anno il progetto Yaka si basa sulla prima squadra che disputa la Serie B, mentre a livello giovanile si è iscritto ai campionati territoriali (Va-Co-So) con 2 squadre under 19 e una squadra under 17. Il contributo di Orgoglio Varese è stato destinato all'acquisto di abbigliamento tecnico sportivo.

ATLETI PADEL: Orgoglio Varese ha contribuito a far arrivare in Italia due giovanissimi talenti e promesse del Padel: Maximo Josè Antoniazzi Colazo e Danilo Burgos, entrambi oriundi e con origini italiane. Queste promesse del Padel, tra i migliori talenti junior al livello mondiale, avranno ora la possibilità di allenarsi e crescere sotto la direzione di Cristian Retolaza, coach WPT e talent scout. Nei prossimi anni potranno cosi diventare giocatori di livello internazionale e gareggiare con la maglia della nazionale italiana FITP.

F. Gan.


Vuoi rimanere informato sulla Pallacanestro Varese e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo PALLACANESTRO VARESE
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP PALLACANESTRO VARESE sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore