/ Economia

Economia | 30 gennaio 2025, 17:00

Varese: api, clima e le altre priorità dell'agricoltura nella visita di Beduschi

L'assessore regionale oggi sul territorio; il convegno Aapi e l'incontro coi vertici di Coldiretti Varese

Varese: api, clima e le altre priorità dell'agricoltura nella visita di Beduschi

In mattinata l'intervento al convegno Aapi, poi un brindisi con i vini dell'azienda Fornasetti di Azzate e l'incontro con i sindaci, dove l'assessore Alessandro Beduschi – oggi in visita sul territorio della provincia di Varese – si è soffermato per uno scambio di idee anche con i vertici di Coldiretti Varese (presente il presidente Pietro Luca Colombo, il direttore Rodolfo Mazzucotelli e il rappresentante dell'agricoltura nella giunta della Camera di Commercio Francesco Riva). Diversi i punti emersi, accomunati dalla necessità e volontà di intercettare le istanze avanzate direttamente del mondo dell'agricoltura per predisporre una programmazione quanto più rispondente alle esigenze dei diversi territori. Al centro un clima pazzo e sempre più imprevedibile che, da anni, ha effetti diretti sulla campagna di raccolta miele, soprattutto quello di acacia contestuale alle fioriture primaverili che, nelle ultime annate, sono sempre state funestate da piogge intense.

“Indubbiamente il settore sta vivendo una crisi drammatica e accentuata proprio nei nostri territori” afferma Maria Mineo Soldavini, apicoltrice e membro di giunta di Coldiretti Varese. “Una somma di cause ha purtroppo determinato una tempesta perfetta. I cambiamenti climatici, in particolare impattano sulla capacità produttiva e sulla stessa vitalità delle api, la cui sopravvivenza viene garantita sempre più di frequente con l'alimentazione di soccorso da parte degli apicoltori stessi. Senza questa soluzione – che, va da sé, comporta costi ingenti per le imprese - rischieremmo di perdere il patrimonio apistico della provincia e non solo. I riflessi sono comunque a catena per il resto delle produzioni agricole della provincia: se le api entrano in crisi, si verifica immancabilmente una scarsità di impollinazione nei campi. Altro anella della catena è una crisi del mercato dovuta all'importazione di miele da paesi stranieri, peraltro di scarsissima qualità. Non possiamo che ribadire il consiglio di cercare sempre miele italiano e, preferibilmente, locale”.

Coldiretti Varese “è a fianco di una categoria che costituisce un'importante cartina di tornasole, sia per quanto riguarda la sussistenza effettiva dei cambiamenti climatici, sia per la problematica connessa all'import di prodotti esteri di bassa qualità, in questo caso il miele” ribadisce Pietro Luca Colombo, presidente dell'organizzazione agricola provinciale. “Ciò mina la solidità del mercato del miele e dei prodotti apistici: è quanto abbiamo rappresentato oggi all'assessore Beduschi in visita sul territorio insieme alle altre problematiche che affliggono il territorio: fauna selvatica e necessità di tutelare un territorio agricolo sempre più circoscritto in una provincia che soffre gli effetti della cementificazione”. Nel prosieguo della visita dell'assessore Beduschi sul territorio, l'incontro con le imprese e il brindisi coi rari nebbioli dell'azienda Fornasetti di Azzate, associata a Coldiretti. Su quest'ultimo punto, il direttore Mazzucotelli ha evidenziato “il valore della presenza sul territorio di realtà vinicole d'eccellenza che, tutte insieme, possono guidare quella possibile rinascita del Varesotto come polo di produzione vinicola, come lo è stato in una lunga e gloriosa storia ormai agli annali. La stessa varietà di vigneti e la loro esposizione vergente ai laghi rende uniche le caratteristiche di questo territorio, le cui potenzialità sono state apprezzate oggi anche dall'assessore  Beduschi e dall'assessore regionale alla cultura Caruso, che allo stesso modo abbiamo avuto modo di incontrare oggi”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore