/ Economia

Economia | 27 giugno 2024, 10:27

Lhub firma la gestione della comunicazione di Smartt VAlley. Al via il nuovo spazio dell'innovazione industriale varesina 5.0

Lhub, presente ai tavoli decisionali sin dalla fase ideativa del progetto, ne ha curato il lancio seguendone strategicamente e operativamente la comunicazione online

Lhub firma la gestione della comunicazione di Smartt VAlley. Al via il nuovo spazio dell'innovazione industriale varesina 5.0

La data driven company Lhub, parte della mad-tech company Underdogs Group, è alla cabina di regia del nuovo ambizioso progetto Smartt VAlley: lo spazio dell’innovazione industriale per aziende, istituzioni ma anche start-up ed enti formativi sorto a Daverio, a pochi passi da Varese, nel cuore del tessuto industriale lombardo. A Lhub è stata infatti assegnata la gestione strategica e operativa della comunicazione, dall’ideazione del logo al sito web.

Il nuovo polo, che punta a contribuire all’innovazione del settore manifatturiero e a promuovere la collaborazione tra gli attori dell’ecosistema, vede tra i propri partner come Leonardo, Tecniplast, Marelli e Beko Europe, oltre a Confindustria Varese e MADE.

Il centro di innovazione collaborativo Smartt Valley punta a supportare la trasformazione delle imprese manifatturiere a partire dal proprio tessuto di appartenenza, agendo attraverso tre principali direttrici: soddisfando il crescente bisogno di up-skilling attraverso l'istituzione di una Academy per l'industria 5.0 e il co-design di percorsi e master professionali per il manufacturing, oltre all'ideazione e la realizzazione di progetti di ricerca applicata e da ultimo l’attivazione di percorsi e piattaforme per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico. Lo spazio vuole essere un punto di  incontro e contaminazione per l’industria, mettendo a disposizione spazi, competenze e agevolando nuove partnership. Non solo, fornisce anche expertise, formazione e sinergie fino a prima non disponibili sul territorio varesino.

Il ruolo di Lhub: consulenza strategica e operativa

Il team di Lhub è stato coinvolto sino agli albori della concettualizzazione del nuovo polo tecnologico, partecipando attivamente alle prime fasi ideative, questo ha reso possibile una progettazione, anche comunicativa, coordinata e profondamente identitaria. Ad Lhub si deve lo studio e la realizzazione della identity dal logo alle linee guida del brand, sino al lancio delle attività digitali, con la landing page e i diversi profili social: LinkedIn e Instagram, in questa prima fase.

Lhub ha strutturato un piano strategico di lancio capace di trasmettere concetti cardine quali l’importanza della valorizzazione dei talenti e delle competenze del territorio, la concretezza dell’innovare eticamente e la serietà e l'indipendenza del nuovo polo. Con un tone of voice fresco e dinamico ha declinato il messaggio comunicativo sulle diverse piattaforme, supportando Smartt VAlley anche all'evento di inaugurazione degli spazi, attraverso la realizzazione di video-interviste e contenuti dedicati.

“Nei giorni scorsi si è svolto a Daverio il primo open day dell'Academy, in cui sono stati presentati i Master professionali per il manufacturing, presenti nell’attuale offerta formativa, con gli interventi e le testimonianze dei partner dell’iniziativa, istituzionali ma anche privati. Tra questi Leonardo - Divisione Elicotteri che ha commissionato e portato a compimento il primo percorso formativo “Lean and People” aggiunge Luca Agrati responsabile dell’Academy Smartt VAlley. Ad oggi, l’Academy del polo offre percorsi formativi dedicati a diverse figure professionali specifiche: ingegneria industriale, analista lavoro ed ergonomia, team leader di produzione e gestione ambientale, salute e sicurezza.

In un contesto internazionale sempre più sfidante e profondamente competitivo, le aziende italiane devono equipaggiarsi e volgersi al futuro con una forte predisposizione all’innovazione e in questo - ne siamo convinti - Smartt VAlley saprà essere decisiva. Siamo fieri di aver preso parte al lancio di un polo che diventerà sempre più prezioso per il territorio. La vocazione industriale del varesino, zona in cui sorge la nostra prima sede e che conosciamo profondamente, vivrà di sicuro un momento di ulteriore slancio e spinta grazie all’innesto di questo nuovo catalizzatore di idee, talenti, innovazione, ricerca e investimenti virtuosi. Siamo sicuri che potremo continuare ad essere un partner strategico per Smartt VAlley, continuando a supportare questa realtà che abbiamo visto nascere e di cui siamo immensamente orgogliosi, sia come professionisti che come realtà inserita nel territorio” - conclude Elia Menna, Head of Project Management che coordinato il progetto in Lhub.

“Abbiamo voluto fortemente questo progetto per lasciare un segno nel territorio di Varese, supportare le imprese manifatturiere e dare un boost alla competitività del territorio, investendo in formazione, ricerca ed innovazione, leve strategiche per la crescita e lo sviluppo economico” conclude Gabriele Caragnano, Founder Fondazione Ergo e Smartt VAlley.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore