/ Economia

Economia | 27 giugno 2024, 07:00

La cucina, il cuore della casa

Oggi più di ieri la cucina è il cuore della casa, l’ambiente dove si trascorre la maggior parte del tempo e dove stile e funzionalità, estetica e praticità devono necessariamente incontrarsi.

La cucina, il cuore della casa

Oggi più di ieri la cucina è il cuore della casa, l’ambiente dove si trascorre la maggior parte del tempo e dove stile e funzionalità, estetica e praticità devono necessariamente incontrarsi. Ecco perché l’arredamento gioca un ruolo fondamentale nel definire l’atmosfera e l’efficienza di questo ambiente.

E, in fatto di arredamento per la cucina, la disponibilità di mobili e accessori non è mai stata così differenziata: metalli e finiture grezze per lo stile industriale, modanature retrò per il legno massello, décapage per ambienti shabby-chic o maioliche e muratura per gli ambienti più apparentemente rustici. Insomma, dai classici modelli in legno, tradizionali e “caldi”, al design più moderno e minimalista che privilegia praticità ed eleganza, ce n’è davvero per tutti i gusti.

In ogni caso, la cucina è l’ambiente che, più di tutti, riflette il proprio stile di vita e personalità e, per arredarla, è necessario partire dalla base: la progettazione dello spazio. Ogni cucina, infatti, ha esigenze diverse in termini di layout e organizzazione.

Layout funzionale e stiloso

In un ambiente piccolo, per esempio, meglio optare per soluzioni salvaspazio come armadi a scomparsa o carrelli mobili che possono essere spostati quando necessario. Al contrario, una cucina più grande potrebbe arricchirsi di un'isola centrale che, oltre ad aggiungere spazio di lavoro, diventerebbe anche il punto focale dell’ambiente.

La scelta dei materiali è fondamentale per coniugare estetica e durevolezza nel tempo, visto l’utilizzo usurante: se il legno rimane una scelta popolare per la sua capacità di esprimere una sensazione di calore, le finiture lucide in laminato o metallo sono apprezzate per la loro facilità di pulizia e modernità. Inoltre materiali riciclati o fibre legnose naturali - come il bambù, tanto per dirne una - riducono notevolmente l’impatto ambientale delle cucine del XXII secolo.

Gli elettrodomestici sono un altro aspetto su cui concentrarsi e investire saggiamente. Meglio optare per i modelli energeticamente efficienti che oltre a far risparmiare denaro a lungo termine, riducono anche l'impatto ambientale. Senza contare che sono estremamente performanti. I fornelli a induzione, ad esempio, sono più efficienti rispetto alle vecchie piastre elettriche o ai fornelli a gas, mentre i frigoriferi con tecnologia inverter consumano meno energia mantenendo la temperatura interna più stabile.

Ovviamente il fattore luce è fondamentale per creare l'atmosfera giusta in cucina. Irrinunciabile la luce naturale, mentre va studiata accuratamente quella artificiale, da posizionare con attenzione. Lampade a sospensione sopra l'isola o strisce LED sotto i pensili non solo migliorano la visibilità durante la preparazione dei pasti, ma sono capaci di dare quel tocco di stile in più a tutto l’ambiente.

Dettagli che parlano di noi

Infine, dettagli, dettagli, dettagli. Le piante vere aggiungono colore e vitalità all’ambiente ma, ovviamente vanno scelte quelle che meglio vi si possono adattare senza soffrire particolarmente. I tessili trasformano letteralmente la zona: tappeti, runner e tende possono rinnovare a ogni cambio la cucina, trasformandola di stagione in stagione e di occasione in occasione. Piccoli oggetti, vasi e stampe o quadri, poi, sono gli elementi capaci di rendere questo ambiente lo specchio della personalità di chi lo vive.

Infine, investire in soluzioni di storage intelligente renderà gli spazi della cucina molto più funzionali. Quindi armadietti progettati con attenzione, altezze sfruttate al massimo nei pensili, divisori interni, scaffali regolabili e cassetti con sistemi di chiusura soft, permetteranno di sfruttare ogni centimetro disponibile.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore