/ Enogastronomia

Enogastronomia | 26 giugno 2024, 10:02

Quella Stella Michelin nata sul lago Maggiore ora brilla nella cucina più alta del mondo grazie a chef Antonio Arcieri

Sei anni dopo quella ottenuta in Spagna, lo straordinario chef trentaseienne di Germignaga ottiene un'altra luminosissima "stella" Michelin grazie al ristorante “Arco by Paco Pérez”, situato al 33° piano della torre Olivia Star, la più alta del nord della Polonia: «Impegno, passione e determinazione, ringrazio Paco e la mia squadra». L'orgoglio del sindaco del paese lacustre Marco Fazio: «Ci porta tutti nell'Olimpo»

(Foto © Karol Kacperski)

(Foto © Karol Kacperski)

Impegno, passione, determinazione e caparbietà, che a distanza di sei anni fa dalla prima Stella Michelin vinta in Spagna, a Sant Feliu de Guíxols, in provincia di Girona, lo hanno portato a conquistare un’altra Stella Michelin, ma questa volta a Danzica, in Polonia, sempre alla corte di chef Paco Pérez.

Questo è l’ennesimo traguardo raggiunto dal germignaghese Antonio Arcieri, partito dal paese lacustre 18 anni fa per la Spagna e oggi chef riconosciuto a livello internazionale: lo chef 36enne e la sua squadra, infatti, lo scorso giovedì 20 giugno ha ottenuto il tanto ambito risultato a livello culinario, dopo l’annuncio dato sui social dalla Guida Michelin.

Un riconoscimento che era nell’aria già da qualche mese: il ristorante “Arco by Paco Pérez”, sito al 33esimo piano della torre Olivia Star, la torre più alta del nord della Polonia, da tempo ormai è noto per i suoi piatti e le sue proposte che, grazie all’estro e alla creatività di chef Arcieri, riesce a far coesistere i sapori italiani insieme a quelli spagnoli e polacchi.

«In tutta la Polonia, quest’anno, sono stati premiati tre ristoranti e noi siamo uno di questi – commenta il 36enne chef germignaghese -. Che dire… dopo la Stella Michelin ottenuta in Spagna, questo è un altro risultato eccezionale per il quale ringrazio il mio mentore, Paco Pérez, che da oltre 18 anni mi ha permesso di crescere e di arrivare a questo punto, ma senza la mia squadra questa stella non sarebbe arrivata. Ringrazio tantissimo anche loro, come un grazie infinito va ai miei genitori per avermi trasmesso questa passione».

Insieme a questo ristorante, a pochi metri di distanza, vi è anche il “Treinta y Tres”, un tapas bar spagnolo che ha ottenuto il Bib Gourmand, un altro ambito premio che viene dato ai locali che possiedono un ottimo rapporto qualità prezzo.

«Lavoro per Paco da 18 anni e oggi, dopo la riapertura dal periodo di pandemia, ho iniziato a studiare io i menù – continua chef Antonio Arcieri -. Ora ci metto del mio nei piatti con una ovvia influenza italiana che è stata contaminata anche dalla cucina spagnola e da quella tradizionale polacca, grazie alla mia compagna Agnieszka, ai pranzi e alle cene con i suoi parenti, attraverso una chiave di alta gastronomia».

Questa scelta di rivisitare la cucina polacca, inserendo diversi sapori mediterranei, è piaciuta molto ai clienti. «Questo è quello che mi gratifica di più – va avanti ancora Antonio -, perchè significa che la mia creatività è stata apprezzata. Prendere una seconda Stella Michelin in sei anni è qualcosa di indescrivibile, faccio fatica a realizzarlo. Nonostante momenti difficili, soprattutto a causa del Covid, arrivare a questo premio significa che ne è valsa la pena… è come un Premio Oscar per un attore, difficile da spiegare, ma dà maggior grinta, voglia e motivazione per spingermi ancora oltre. Sono sempre stato ambizioso, e ora cercheremo di ottenere la seconda Stella».

«Siamo felici per il risultato di Antonio, che ha sempre orgogliosamente rivendicato la sua doppia appartenenza: quella alla sua terra di origine ma anche quella legata germignaghese, portando il nome del nostro paese in alto nel mondo. Un riconoscimento al talento, al valore del lavoro, che speriamo possa, prima o poi, preludere a un ritorno in patria, magari nelle nostre zone, di una delle nostre eccellenze», afferma con orgoglio il sindaco di Germignaga, Marco Fazio.

Agostino Nicolò da Luinonotizie.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore