/ Cultura

Cultura | 26 giugno 2024, 09:05

Varese, concerti nei quartieri Aler: Regione porta la grande musica classica nelle periferie. Giovedì tappa al Sangallo

Terza e ultima tappa a Varese per “Luoghi Insoliti, Spettacoli Straordinari: Quartieri in Concerto”. «L’iniziativa ha tra i propri obiettivi il contrasto al disagio sociale, arrivando a raggiungere le periferie e contesti insoliti per uno spettacolo di musica classica», spiega l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso

Varese, concerti nei quartieri Aler: Regione porta la grande musica classica nelle periferie. Giovedì tappa al Sangallo

Terza e ultima tappa a Varese giovedì 27 giugno per “Luoghi Insoliti, Spettacoli Straordinari: Quartieri in Concerto”, la rassegna con cui Regione Lombardia porta la grande musica classica nelle periferie.

Dopo i concerti di Bergamo e Milano, il nuovo appuntamento è in programma al quartiere Sangallo di Varese, in via Borromini 35, con un concerto pomeridiano (ore 18.30) a cura dell’Accademia del Teatro alla Scala dedicato ai più giovani e alle famiglie per offrire un’esperienza culturale unica, coinvolgendo la cittadinanza e avvicinando tra loro le persone attraverso la bellezza e il potere comunicativo della musica.

Un Ensemble di Fiati e un Ensemble di Ottoni dell’Orchestra animeranno gli spazi urbani con scenari sonori suggestivi e coinvolgenti. Alle performance musicali - come il medley tratto da West Side Story di Leonard Bernstein o gli estratti dalle colonne sonore di 8½ e de La strada di Fellini composte da Nino Rota - sarà affiancato il racconto dei mestieri dello spettacolo, con stand dedicati alla scoperta delle varie discipline.

L’iniziativa porta la musica classica in luoghi non tradizionali, per coinvolgere, avvicinare, affascinare i residenti con la musica dei grandi compositori. I quartieri delle periferie diventano così agorà, si trasformano in sale da concerto, luoghi di socialità e di condivisione, dove la musica può esprimere il suo meraviglioso linguaggio universale e la sua capacità di favorire aggregazione e partecipazione pubblica.

“Luoghi Insoliti, Spettacoli Straordinari. Quartieri in Concerto” è un’iniziativa sperimentale che si propone come strumento di welfare culturale per la collettività, promossa da Regione Lombardia in collaborazione con le Aler (Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale) di Milano, Bergamo e Varese e le Fondazioni I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala. Tutti i concerti in programma sono gratuiti e aperti al pubblico, fino a esaurimento posti.

ASSESSORE CARUSO - “La cultura per essere apprezzata e fruita non solo dagli appassionati – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso - deve uscire dagli spazi che tradizionalmente si associano ad essa. E proprio questo dialogo aperto con le città lombarde rappresenta nel modo migliore uno dei punti fermi del modo d’agire di Regione. L’iniziativa ha tra i propri obiettivi il contrasto al disagio sociale, arrivando a raggiungere le periferie e contesti insoliti per uno spettacolo di musica classica. Un modo più incisivo per raggiungere potenziali spettatori che, ci auguriamo, diventino anche protagonisti delle scene teatrali. Dentro e fuori i teatri”.

ASSESSORE FRANCO - “Per migliorare i servizi abitativi lombardi ci sono diverse strade e intendo percorrerle tutte – ha detto l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco - come promesso quando ho varato ‘Missione Lombardia’. Se da un lato quindi lavoriamo per ammodernare gli appartamenti, snellire le procedure di assegnazione e ristrutturare interi caseggiati, dall’altro vogliamo che i quartieri Aler siano luoghi di condivisione, sicuri e con tutti i servizi necessari. Anche la cultura fa parte di questo percorso, perché crea aggregazione, inclusione e condivisione di spazi e di emozioni. Non devono più esserci zone-ghetto, ma luoghi in cui le persone interagiscono tra loro e con le istituzioni con l’obiettivo di infondere il valore del bene comune”.

c.s.


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore