/ Varese

Varese | 25 giugno 2024, 12:26

Varese, addio alle mitiche buche: 4 milioni e nuove asfaltature "kolossal". Da luglio via ai lavori (anche notturni) su 20 chilometri di 41 vie cittadine

Ecco le 41 vie e i 20 chilometri interessate dal piano da 130 mila metri quadri di nuovo asfalto reso possibile dall'uscita dal disavanzo di bilancio: un'unica ditta (varesina) al lavoro anche di notte, verranno rifatte anche la segnaletica orizzontale e quella dei parcheggi. Si parte da via Copelli e dal centro. Info in tempo reale ai residenti per lenire i disagi. Galimberti: «È un passaggio molto atteso dai cittadini»

Qui sopra il sindaco Galimberti con gli assessori Civati, Buzzetti e Catalano alla presentazione del mega piano asfaltature da 4 milioni

Qui sopra il sindaco Galimberti con gli assessori Civati, Buzzetti e Catalano alla presentazione del mega piano asfaltature da 4 milioni

I numeri e le cifre dicono molto: 130 mila metri quadrati di nuovo asfalto, 4 milioni di euro investiti, i lavori anche notturni al via a luglio fino a inizio autunno nelle principali strade cittadine e poi, un colosso varesino al lavoro come l'impresa Civelli che si occuperà, per la prima volta, di tutta l'opera di asfaltatura del capoluogo (prima affidata a lotti e soggetti diversi), che comprenderà anche il rifacimento della segnaletica, mentre continuerà anche la riqualificazione e la costruzione dei marciapiedi. Ci saranno ovviamente da mettere in conto disagi al traffico e, nelle ore notturne, l'ovvio rumore durante i cantieri, leniti dall'informazione che verrà data ai cittadini interessati, via per via (l'avanzamento dei lavori si potrà seguire in tempo reale su vareseinforma.it), e dal risultato finale: l'eliminazione delle leggendarie "buche" varesine.

 

Gestione unitaria in tutta la città

«La gestione di tutto l'intervento sarà unitaria, dall'asfaltatura alla segnaletica, e gestita da un unico soggetto - ha detto il sindaco Davide Galimberti alla presentazione del piano insieme agli assessori interessati - L'impresa Crivelli si è aggiudicata la gara di importo superiore ai 16 milioni nel triennio».

«Un intervento così importante sarà concentrato nei mesi estivi e avrà incidenze sul traffico di gran parte della città, anche perché toccheremo arterie molto importanti - ha proseguito Galimberti - È un passaggio molto atteso dai cittadini permesso dal recupero del disavanzo».

Perché ora sì e prima no. Anche strisce azzurre e parcheggi

L'assessore alle Risorse, Cristina Buzzetti, ha nuovamente sottolineato come sia stata fondamentale «l'uscita dal disavanzo di bilancio per disporre di nostre risorse autonome senza appoggiarci a mutui, finanziamenti e bandi per realizzare le opere. Gli asfalti e la manutenzione straordinaria, infatti, sono difficilmente fattibili senza risorse proprie. Stanziamo 4 milioni di euro e, pensando anche ai ristorni dei frontalieri e ad altre somme a noi riservate, ci sarà la possibilità di avere questa cifra disponibile ogni anno per tutti gli anni a venire. A questi investimenti si aggiungono quelli di Avt sul ripristino delle strisce azzurre e sulla segnaletica relativa ai parcheggi».

Mai tante risorse in 7 anni

Andrea Civati, assessore a Mobilità e Infrastrutture, ha ammesso come, «grazie a un paziente lavoro di bilancio del settore finanziario oggi avremo queste risorse da investire in un'entità che in un'unica stagione non abbiamo mai avuto negli ultimi 7 anni».

Secondo dato messo in evidenza da Civati: «In passato si parlava di affidamenti separati per zone e tipologia di manutenzioni (segnaletica, asfaltatura, neve). Progressivamente abbiamo concentrato in un unico appaltatore tutti i servizi manutentivi del reparto strade, per migliorarne l'efficienza».

100 mila euro per i marciapiedi

L'elenco delle vie interessate è enorme, si da via Crispi e via Saffi a via Borghi, da via Sanvito a via Verdi e Copelli - da cui comincerà l'intera "operazione asfalto" - da viale Valganna e viale Ipopodromo a via Corridoni e via Campo dei Fiori, da via Daverio a piazza Repubblica, da via Limido e Sant'Imerio a via Bregazzana e a via Vetta d'Italia, ma non solo.

«I 130 mila metri quadrati di nuovo asfalto saranno suddivisi per importanza della strada e arrivando nei quartieri - ha aggiunto Civati - cercando di comprendere le vie che ne hanno più bisogno. Continuiamo a investire anche sui marciapiedi per circa 100 mila euro»

Si parte dal centro e da via Copelli

«Il primo lotto di lavori interessa la parte centrale della città, partendo da via Copelli a luglio, questo per approfittare della chiusura delle scuole e del minor traffico in centro - ha detto ancora Civati - Ci saranno anche lavori in notturna per creare il minor disagio possibile alla circolazione delle auto e ai pedoni. Concluderemo in autunno con la viabilità secondaria in collaborazione con la polizia locale».

Più sicurezza 

«La sicurezza stradale passa anche attraverso la manutenzione delle strade - ha invece sottolineato l'assessore alla Polizia Locale, Raffaele Catalano - Asfaltatura significa nuova tracciatura della segnaletica orizzontale, che permette di mettere in sicurezza pedoni e automobilisti. La polizia locale farà la sua parte per mitigare i possibili disagi».

Infine, il responsabile dell'Ufficio Strade Luciano Genovese - presente in sala Matrimoni alla conferenza stampa di questa mattina insieme a Giancarlo Civelli della ditta vincitrice dell'appalto e a Fabio Conti, vicecomandante della Polizia Locale - ha sottolineato come oltre ai 4 milioni stanziati oggi «ci sono anche opere di compensazione, e quindi altre risorse, che verranno messe a terra dopo gli interventi Enel nella zona alta della città, e quelle dovute a ripristino dei lavori sulle reti di acqua e gas».

Tutte le vie interessate

Via Crispi (più marciapiede della Brunella)
Via Saffi
Via Borghi
Via Morandi
Via Bolchini
Via Sanvito
Via Verdi
Via Copelli
Via Sant’Antonio
Via Corridoni
Via Campigli (Tratto Via S. Vito - Via Truno)
Viale Valganna (Tratto Viale Ippodromo - Via Vanetti + marciapiede)
Via Postumia
Via Campo dei Fiori
Via La Pira
Via S. Francesco
Via Marcobi
Via Sacco (Corsie Bus)
Via Bizzozero
Via Daverio
Via Dezza (più marciapiede)
Via Maestri del Lavoro
Largo Talamoni
Cavalcavia Gaggianello
Via Limido (tratto Via S. Imerio - Via Goldoni)
Via Pasetti
Via Castelli
Via Vetta D’Italia
Via Tasso
Via Appiani
Via Castellini
Via Dante
Via Fincarà
Via Ceppo
Via Gozzi
Via Micca
Via Anfossi
Via Mirasole
Via Dandolo (parcheggio)
Via Morselli (parcheggio)
Largo Gigli (parcheggio)

Files:
 Il mega piano asfaltature di Varese (2.8 MB)

A.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore