/ Scuola

Scuola | 25 giugno 2024, 14:55

Oltre 200 bambini al Museo Civico Floriano Bodini per le attività didattiche

Ha riscosso successo ‘La fiaba della colomba Florì’, una proposta per i bambini della scuola primaria, alla conoscenza dell’opera di Bodini attraverso attività pratiche

Oltre 200 bambini al Museo Civico Floriano Bodini per le attività didattiche

Il Museo Civico Floriano Bodini, fin dalla sua ideazione, voleva essere un museo-laboratorio. Anche da questa sua natura, nasce l’impegno di questi ultimi anni rivolto alle attività didattiche: dalla creazione di un team di lavoro dedicato, fino al rapporto istaurato con i giovani del territorio.

“Investire tempo ed energie nella didattica era un aspetto della direzione del Museo al quale tenevo molto – dichiara il Direttore del Museo Lara Treppiede – con il desiderio di far vivere questo luogo non solo nei weekend di apertura, ma anche durante i giorni della settimana. Sono molto contenta del risultato di questi ultimi mesi che ha visto al Museo oltre 200 bambini, dalle scuole di Gemonio e non solo. L’impegno iniziato prima della pandemia e bloccato a causa di questa, è proseguito negli ultimi anni anche grazie alla preziosa collaborazione con Comunità Montana Valli del Verbano”.

Diverse sono le proposte pensate per i bambini dalla scuola primaria alla secondaria di primo e secondo grado e in particolare ha riscosso molto successo ‘La fiaba della colomba Florì’, una proposta per i bambini della scuola primaria, che li guida alla conoscenza dell’opera di Bodini attraverso alcune opere della collezione permanente, coinvolgendoli con attività pratiche.

Sono state inoltre ideate delle proposte diversificate e appositamente calibrate per coinvolgere i giovani su tematiche quali le emozioni o sperimentazioni pratiche di carattere artistico.

I progetti hanno spaziato anche indagando differenti tecniche artistiche, grazie al coinvolgimento di artisti e artigiani che hanno condotto l’attività negli spazi del Museo.

L’aspetto didattico è impresso anche nelle scelte dell’allestimento di alcune opere del Museo, oltre che parte integrante di alcune iniziative come per esempio la Giornata delle Arti Artigiane, che nella sua settima edizione, quest’anno è stata dedicata alle medaglie, ma che da sempre prevede un laboratorio per bambini e dimostrazioni pratiche che coinvolgono tutte le età di pubblico, proprio per rimarcare l’importanza del saper fare, dello sperimentare, del mettersi in gioco soprattutto per conoscere ed apprezzare l’arte che sia sta vivendo al Museo.

“Un luogo familiare, di dialogo, di incontro, di crescita: questa è la mia idea di Museo e a piccoli passi stiamo andando in quella direzione - prosegue il Direttore – pensando già a proposte didattiche non solo per bambini e ragazzi, ma anche con percorsi di visita ed esperienze laboratoriali per gli adulti. Un ringraziamento particolare va alle volontarie del team didattico del museo, grazie al quale è stato possibile il lavoro svolto”.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore