/ Cultura

Cultura | 05 giugno 2024, 13:03

Il grande teatro compie quindici anni Tra Sacro e Sacro Monte, nel ricordo di chi ha fatto volare il festival

Importante traguardo per la kermesse teatrale divenuta appuntamento culturale di rilievo delle estati varesine. Centro del festival sarà, come sempre la XIV Cappella del luogo sacro patrimonio Unesco, ma quest’anno si scende anche ai Giardini Estensi per l’arrivo di Toni Servillo. Direzione artistica di Andrea Chiodi

Presentata stamattina la quindicesima edizione di Tra Sacro e Sacro Monte

Presentata stamattina la quindicesima edizione di Tra Sacro e Sacro Monte

Raggiunge questo luglio il traguardo dei quindici anni Tra Sacro e Sacro Monte, la rassegna teatrale diventata un appuntamento fisso e di rilievo per l’estate varesina e non solo.

Dal 4 al 25 luglio, tanti spettacoli che avranno come centro della messa in scena il Sacro Monte di Varese. Ma quest’anno si scende anche in città, con una novità e una presenza di un certo spessore come quella dell’attore Toni Servillo, in scena lunedì 22 luglio ai Giardini Estensi.

Il festival Tra Sacro e Sacro Monte è organizzato dall’omonima associazione, con il partenariato del Comune di Varese, il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di Camera di Commercio e Fondazione Comunitaria del Varesotto.

La direzione è artistica è di Andrea Chiodi, che ha condotto stamattina la conferenza di presentazione dell’evento. Accanto a lui Giovanni Bottinelli, vicepresidente dell’associazione organizzatrice.

«Un’edizione che non è stata facile da immaginare e da pensare - afferma Chiodi - Nel quindicesimo anniversario era bello ripartire da dove eravamo partiti: mi sembrava bello ricordare chi ha permesso che questo festival volasse».

Presenti Enzo Laforgia e Francesca Caruso, assessori alla Cultura rispettivamente del Comune di Varese e di Regione Lombardia. Entrambi hanno sottolineato l’altissima qualità delle proposte del festival nel corso degli anni, e anche il fine della valorizzazione del Sacro Monte.

Presente anche Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio, che ha affermato come i numeri in termini di promozione del territorio legati alla cultura siano impressionanti.

Oltre a quello con Toni Servillo del 22 luglio ai Giardini Estensi, altro appuntamento di rilievo è quello con Davide Van De Sfroos, artista amato nel Varesotto, che assieme a Andrea Mirò, Brunella Boschetti e Ezio Guaitamacchi si esibirà in un tributo dal titolo Un uomo chiamato Bob Dylan fatto di immagini, musica e parole. Il tutto giovedì 25 luglio, ovviamente alla XIV Cappella del Sacro Monte.

Anche lo stesso Andrea Chiodi si metterà in gioco in qualità di artista, e giovedì 11 luglio si esibirà assieme a Ferdinando Baroffio, ricordando Piera Degli Esposti, in I tre custodi della Divina Commedia, omaggiando Dante Alighieri, poeta spesso presente nella storia del festival.

Il calendario completo è visibile nella foto in fondo all’articolo o sul sito www.trasacroesacromonte.it, on-line da domani.

In caso di maltempo gli spettacoli del giovedì saranno spostati all’interno della Basilica di San Vittore.

Alcuni eventi collaterali a Tra Sacro e Sacro Monte comprendono la mostra fotografica diffusa Una storia tanti artisti, ovvero un affissione di foto realizzate da Giacomo Vanetti in diversi luoghi della città con i protagonisti dei quindici anni di festival. Ma anche un concerto di organo presso il Santuario di Santa Maria del Monte, una performance teatrale audioguidata lungo il Viale delle Cappelle e un’altra performance audioguidata per bambini tra il Belvedere e l’Osservatorio del Campo dei Fiori.

Per raggiungere la cima del Sacro Monte i giovedì degli spettacoli saranno a disposizione le navette, che partiranno da piazzale Gramsci e il cui utilizzo è fortemente consigliato dall’organizzazione.

Per le informazioni sull’acquisto dei biglietti consultare il sito www.trasacroesacromonte.it o i canali social dell’evento.

Lorenzo D'Angelo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore