/ Territorio

Territorio | 30 marzo 2024, 14:00

Tra una settimana l’inaugurazione del nuovo palazzetto dello sport di Olgiate

Alle 11 di sabato 6 aprile, il sindaco Montano taglierà il nastro della nuova struttura: «L’inaugurazione è soprattutto aperta alla cittadinanza, per la quale l’amministrazione si è prodigata per donare un piccolo grande gioiello», dice l’assessore Maccabei

Tra una settimana l’inaugurazione del nuovo palazzetto dello sport di Olgiate

Alle 11 di sabato 6 aprile il nuovo palazzetto dello sport di Olgiate Olona aprirà le porte per accogliere tutta la cittadinanza; dopo un lungo e travagliato percorso, complicato anche dalla pandemia e dalle sue inevitabili conseguenze a lungo termine, il sindaco Giovanni Montano taglierà il nastro per sancire ufficialmente la fine dei lavori.

«Il 6 aprile si svolgerà l’inaugurazione della nuova struttura sportiva di Olgiate Olona: il Palazzetto dello Sport, una costruzione innovativa dal punto di vista architettonico e ingegneristico – spiega il vicesindaco Paolo Maccabei – è un piccolo gioiellino. La sua architettura è perfettamente integrata nel tessuto urbano e rappresenta un biglietto da visita importante per chi giunge ad Olgiate.
Un lavoro iniziato e concluso con l’amministrazione Montano, che ha fortemente voluto quest’opera, richiesta da intere generazioni di ragazzi olgiatesi, con l’apporto di numerose figure per sostenere la complessità del progetto.
Dal sindaco Montano e tutta la sua giunta e assessori, e dall’ufficio Sport, sono arrivati tutti gli input per concludere un’opera epocale nella storia delle “grandi opere” del comune di Olgiate Olona».

Si tratta di una struttura realizzata dallo studio GDA dell’architetto Giulia de Appolonia di Brescia con l’apporto principale dell’impresa Esteel di Roma, che ha una superficie totale di 1950 mq, un campo di pallacanestro e pallavolo, tribune fisse e retrattili e una capienza di 336 posti a sedere.
Il blocco spogliatoi del campo è dotato di due ingressi autonomi dall’esterno in diretta connessione con il parcheggio interno, mentre gli spogliatoi sono organizzati in quattro blocchi separati; al piano terra, inoltre, ci sono ulteriori spogliatoi e al primo piano si può trovare una palestra, un bar e altri spazi per il pubblico che consentono di vedere il campo di gioco dall’alto.

«Si tratta di un progetto di rilievo anche dal punto di vista architettonico – prosegue il vicesindaco – al premio di Architettura Big MAt 23 “International Architecture Award” il palazzetto è stato selezionato insieme ad altri 9 progetti, su 80 presentati per rappresentare l’Italia, per la seconda fase della selezione che ha poi portato all’individuazione del progetto vincitore.
Il palazzetto è stato presentato anche al festival dell’architettura “Architect meet in Selinunte”, ricevendo insieme ad altri progetti una segnalazione particolare direttamente da Vittorio Sgarbi, e verrà presentato esaustivamente nella rivista The Plan nel numero di giugno 2024, nella sezione “viaggio in Italia”».

L’inaugurazione, dunque, sarà l’occasione per mostrare i risultati del lavoro fatto agli olgiatesi, che potranno varcare le porte della struttura durante la cerimonia che vedrà la presenza di autorità civili, militari e religiose.

«L’inaugurazione – conclude l’assessore Maccabei – è soprattutto aperta alla cittadinanza, alla gente di Olgiate per la quale l’amministrazione si è prodigata per donare un piccolo grande gioiello.
Sabato mattina, poi, sarà presente anche la Polisportiva MA.GO. il centro di riferimento educativo-sportivo costruito intorno al mondo del basket che ha vinto il bando per la gestione della struttura e che a partire da domenica 7 inizierà a farla vivere.
Dopo il taglio del nastro fatto dal sindaco Giovanni Montano, interverranno gli assessori e i delegati, la progettista architetto De Appolonia e il parroco, che concluderà con la benedizione.
Nel corso dell’evento sarà possibile visitare la struttura, che è dotata di accesso per disabili con comode rampe e ascensore interno. L’ingresso è libero e gratuito, quindi vi aspettiamo numerosi».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore