Mentre la neve è comparsa fino al fondovalle in Ossola ed è tornata anche al Campo dei Fiori, come testimoniato dall'aggiornamento e dalle foto postate da Gianluca Bertoni, fino al primo pomeriggio di oggi il Centro Geofisico Prealpino prevede probabili precipitazioni, localmente abbondanti sui rilievi e alta pianura. Poi persisteranno condizioni di variabilità fino al fine settimana con a tratti alcune piogge anche a carattere di rovescio.
Oggi, mercoledì, i cieli saranno dunque coperti in mattinata e nel primo pomeriggio con piogge diffuse e più insistenti su Alpi, Prealpi e alta pianura. Neve oltre 1200 metri. Da metà giornata attenuazione delle precipitazioni e apertura di schiarite irregolari in serata. Temperature giornaliere tra 11 e 14 gradi.
Domani, giovedì, tempo variabile e solo in parte soleggiato con nuvolosità a tratti estesa che potrà dare luogo a locali rovesci sui rilievi e zone pedemontane nelle ore centrali della giornata. Fiocchi oltre 1300 metri. Temperature massime in aumento tra 12 e 16 gradi.
Venerdì molto nuvoloso salvo temporanee schiarite, più probabili sulla pianura. A tratti possibile qualche pioggia specialmente al mattino su Alpi e Prealpi. Limite neve in graduale rialzo da 1400 metri a 2000 metri. Minime tra 5 e 8 gradi, massime tra quota 13 e 17.
Sabato, vigilia di Pasqua, il Centro Geofisico annuncia al mattino sole prevalente sulla pianura e all’est. Via via più nuvole accompagnate da locali rovesci inzialmento perlopiù su Ossola e Verbano, poi fenomeni più diffusi nel pomeriggio e sera.
Domenica nubi spesso estese che porteranno alcune piogge a partire da Alpi e Prealpi, più diffuse in serata e nella notte.
In Breve
domenica 30 marzo
sabato 29 marzo
venerdì 28 marzo
giovedì 27 marzo
mercoledì 26 marzo
martedì 25 marzo
lunedì 24 marzo
domenica 23 marzo
venerdì 21 marzo
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Territorio
Meteo e ambiente