/ Politica

Politica | 29 giugno 2023, 17:38

Telelavoro frontalieri, Astuti (Pd): «Il governo Meloni si dimentica degli 80mila italiani che lavorano in Svizzera»

Il consigliere regionale del Partito democratico commenta la situazione che si è venuta a creare per i cittadini della provincia di Varese che lavorano in Canton Ticino

Telelavoro frontalieri, Astuti (Pd): «Il governo Meloni si dimentica degli 80mila italiani che lavorano in Svizzera»

«Il Governo di centrodestra ha più volte assicurato che avrebbe risolto il problema, invece domani, venerdì 30 giugno, scade la norma transitoria sul telelavoro per i lavoratori frontalieri in Svizzera e non è ancora stata trovata una soluzione. È evidente che a Roma la questione non è sentita, ma mi chiedo cosa ne pensino e come risponderanno al territorio i deputati di confine eletti con la destra», commenta così Samuele Astuti, consigliere regionale del Pd, la situazione che si è venuta a creare per molti cittadini della provincia di Varese che lavorano in Canton Ticino.

«Il rischio per chi svolge il lavoro da casa è che venga messo in dubbio lo stesso status di frontaliere, con un aumento del carico fiscale e previdenziale. Eppure, basterebbe rifarsi al modello dell’intesa siglata, alla fine del 2022, tra Svizzera e Francia, che prevede un 40 per cento di tempo destinato al lavoro da casa, quindi i classici due giorni a settimana», ricorda Astuti.

«Non è proprio giustificato questo atteggiamento da parte dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni che si dimentica, colpevolmente, di 80mila famiglie italiane che vivono al confine con i Cantoni svizzeri più a sud e i cui componenti, spesso da decenni, portano le loro capacità, l’esperienza e una solida formazione al servizio del mercato svizzero», conclude il dem.


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore