/ Salute

Salute | 16 maggio 2023, 15:25

Settimana della Celiachia, la Lombardia si conferma la regione con più celiaci. In provincia di Varese oltre 6.500 persone diagnosticate nel 2022 (+6%)

In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, giunta alla sua nona edizione, AIC Lombardia Onlus scende in campo per sensibilizzare la collettività verso i bisogni della persona celiaca. Secondo il monitoraggio delle autorità sanitarie locali, ATS Insubria è tra le aree con il maggior numero di diagnosticati (6.503 diagnosi nel 2022)

Isidoro Piarulli, presidente di AIC Lombardia Onlus

Isidoro Piarulli, presidente di AIC Lombardia Onlus

La Settimana Nazionale della Celiachia è giunta alla sua nona edizione: l’appuntamento è in programma dal 13 al 21 maggio, in corrispondenza della Giornata Internazionale della Celiachia (16 maggio), e anche quest’anno non mancano iniziative ludiche e formative per sensibilizzare la collettività verso i bisogni della persona celiaca. Entrando più nel dettaglio, sulla base dei dati forniti da Regione Lombardia, nel 2022 si è registrato, infatti, un aumento di 2.514 nuove diagnosi di celiachia (+5,7% rispetto al 2021).

Le aree in cui si registrano il maggior numero di celiaci sono quelle coperte da ATS Città Metropolitana di Milano (provincia di Milano e Lodi, 14.626 diagnosticati), ATS Bergamo (provincia di Bergamo, 6.740 diagnosticati) e ATS Insubria (provincia di Varese e parte di quella di Como, 6.503 diagnosticati). Considerando l’importanza dei numeri, AIC Lombardia Onlus, organizzazione attiva da oltre 40 anni con più di 5.400 associati, è scesa in campo per sensibilizzare e informare sul tema grazie a svariate attività organizzate per la Settimana Nazionale della Celiachia e rese note sul sito della stessa organizzazione al seguente link: lombardia.celiachia.it. 

“Rappresentare la comunità celiaca perché la società diventi il più inclusiva possibile: questa è la nostra mission – dichiara Isidoro Piarulli, presidente di AIC Lombardia Onlus – La nona edizione della Settimana Nazionale ha preso il via e abbiamo messo in campo una serie di iniziative proprio per coinvolgere sia grandi sia piccini. Grazie ad esse siamo convinti di agire concretamente nel quotidiano, dando continuità a quanto fatto sino ad ora e mettendo in evidenza anche tutti gli aspetti a cui prestare attenzione nei diversi contesti giornalieri tra cui la scuola. Gli appuntamenti sono innumerevoli e, in quanto realtà di riferimento del territorio, saremo sempre a completa disposizione per offrire ai celiaci l’assistenza di cui hanno bisogno”.

Oggi, 16 maggio, AIC Lombardia presenta la vera novità di questa edizione della Settimana Nazionale della Celiachia: Skyla! 

Skyla è la protagonista del fumetto “Manuale di sopravvivenza per celiaci”, che nasce dalla collaborazione di AIC Lombardia con lo IED di Milano. È stato realizzato da Martina Follador, giovane celiaca che ha voluto raccontarsi, in modo ironico, per sensibilizzare sul tema celiachia, strappando un sorriso sia ai celiaci che ai non celiaci.

“Volutamente ironico, squisitamente vero, questo fumetto è stato pensato per i giovanissimi celiaci, per sostenerli facendo capire loro che non sono soli – spiega Elena Sironi, responsabile AFC e Scuole di AIC Lombardia Onlus - Diviene anche un ottimo strumento per informare il gruppo dei pari e la società in generale, che ci impegniamo ogni giorno a rendere sempre più inclusiva”.

Per concludere, ecco la classifica delle aree lombarde, suddivise per ATS, in cui è stato diagnosticato il maggior numero di casi di celiachia:

  • ATS Città Metropolitana di Milano (provincia di Milano e Lodi): 14.626 (+6% rispetto al 2021)

  • ATS Bergamo (provincia di Bergamo): 6.740 (+4,8%)

  • ATS Insubria (provincia di Varese e parte della provincia di Como): 6.503 (+6%)

  • ATS Brianza (provincia di Monza e Brianza oltre a Lecco): 6.275 (+6,7%)

  • ATS Brescia (provincia di Brescia esclusa la Val Camonica): 6.138 (+4,6%)

  • ATS Val Padana (provincia di Cremona e Mantova): 3.036 (+5%)

  • ATS Pavia (provincia di Pavia): 1.805 (+6,2%)

  • ATS Montagna (provincia di Sondrio, parte della provincia di Como e Val Camonica): 1.310 (+6,7%).

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore