/ Varese

Varese | 11 aprile 2023, 12:13

VIDEO Sport e sostenibilità: domenica quarta edizione della Eco Run

Il 16 aprile si rinnova l’appuntamento con la corsa per le vie della città, all’insegna del benessere e del green: una mezza maratona valida per il titolo regionale del CUS, con partenza e arrivo in centro. Quest’anno l’evento sarà in concomitanza con il Lions Day, la giornata del club che ha deciso di unire le proprie forse con l’organizzazione. Madrina dell’iniziativa la varesina d'adozione Filippa Lagerback

La presentazione della Eco Run di stamattina, presso il Salone Estense del Comune di Varese

La presentazione della Eco Run di stamattina, presso il Salone Estense del Comune di Varese

Attività fisica e sostenibilità: torna questa domenica, 16 aprile, l’appuntamento con la Eco Run, la festa dell’ecologia e dello sport.

Giunto alla quarta edizione, l’evento si terrà in concomitanza con il Lions Day, la giornata del club che quest’anno ha deciso di unire le proprie forze con l’organizzazione per la riuscita della giornata e della corsa.

«Un progetto ambizioso - afferma Stefano Malerba, assessore allo Sport del Comune di Varese, che patrocina l’evento - Una manifestazione sempre più bella e a cui c’è sempre più partecipazione: ci sono già più di mille iscritti. Sarà una giornata di festa all’insegna di benessere e sostenibilità».

La corsa quest’anno sarà valida per il campionato regionale CUS. Una mezza maratona che scatterà da piazza del Podestà. Dopo primo giro in centro città, la gara andrà attraverserà Casbeno, via Sanvito Silvestro, e arriverà fino a Casciago. Poi si risalirà verso Avigno, poi via Crispi, stadio, palaghiaccio, ippodromo e arrivo nuovamente in centro città. Sarà creata quindi, in questa area e nelle zone adiacenti, una maxi-isola pedonale chiusa tutta la giornata al traffico veicolare.

«Lo sport per tutti - continua Malerba - Qua non parliamo solo di sport professionistico o agonistico, ma di giornate aperte a tutta la cittadinanza, cercando di coniugare il benessere con una presa di coscienza su una mobilità diversa».

Madrina dell’evento sarà, per il terzo anno consecutivo, la varesina d’adozione Filippa Lagerback.

Anche per questa edizione sarà allestito lo sport village, che verrà allargato, oltre via Bernascone, a piazza Monte Grappa e piazza del Podestà. Invece, in piazza Ragazzi del '99 si svolgeranno i tornei di pallavolo e di pallacanestro (organizzato da Il Basket Siamo Noi).

Il percorso sarà delimitato da 300 transenne, più di 250 volontari saranno impiegati, e i ragazzi di 13 classi superiori dei licei faranno un lavoro di controllo e animazione nelle zone interessate dalla gara.

Un altro modo in cui le scuole saranno coinvolte è con l’iniziativa Adotta un chilometro: ad ogni classe sono stati assegnati mille metri da studiare dal punto di vista morfologico, ambientale e urbanistico. Oltre alla premiazione dei migliori tre report, il lavoro sarà poi presentato all’amministrazione comunale.

La somma incassata dalla Eco Run sarà devoluta a due realtà sociali del territorio: il Centro Gulliver e AIRC Lombardia.

Per tutte le informazioni è consultabile il sito della Eco Run a questo link

Lorenzo D'Angelo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore