/ Busto Arsizio

| 27 gennaio 2023, 15:21

VIDEO. Le voci dei giovani di Busto per la Memoria. Il sindaco: «Hai visto, Liliana, non dimenticheremo»

Oltre 400 ragazzi hanno ricordato la tragedia della Shoah. Il fiume di bambini che avrebbe fatto brillare gli occhi di Angioletto Castiglioni, gli studenti dell'Acof con le stelle, i manifesti e Antonelli che si rivolge a Liliana Segre

VIDEO. Le voci dei giovani di Busto per la Memoria. Il sindaco: «Hai visto, Liliana, non dimenticheremo»

I bambini, con la loro marcia silenziosa, la voce tracciata solo sui cartelli. I giovani, con i gesti e il canto. Una mattina commovente a Busto Arsizio per la Giornata della Memoria. E al termine il sindaco Emanuele Antonelli si rivolge direttamente a Liliana Segre, chi aveva espresso preoccupazione in questi giorni: «Liliana, hai visto tutti questi ragazzi, non dimenticheremo, non potremo dimenticare».

Le celebrazioni sono iniziate davanti al municipio e chissà come brillavano gli occhi di Angioletto Castiglioni lassù, nel vedere il tempio civico circondato dall’affetto di 400 ragazzi delle Tommaseo. Un corteo muto e coinvolgente, che ha proseguito la sua marcia in città. Poi la deposizione della corona al monumento e l’omaggio dell’autorità civili e militari, omaggio che si è ripetuto all’interno del municipio. Oltre al sindaco erano presenti il presidente del consiglio comunale Laura Rogora, gli assessori Daniela Cerana, Mario Cislaghi, Maurizio Artusa, Giorgio Mariani e i consiglieri comunali Santo Cascio, Roberto Ghidotti, Simone Orsi, Orazio Tallarida, nonché Liberto Losa presidente dell’associazione partigiani e una rappresentanza del liceo Classico Crespi.

Il filo conduttore è stato quello delle nuove generazioni. A villa Tovaglieri l’intenso spettacolo delle stelle nel Giardino della riconoscenza, con gli studenti di Acof Olga Fiorini che hanno rappresentato il dolore della persecuzione, ma anche l’umanità che trova la forza e il coraggio di costruire un mondo migliore, in cui simili drammi non possano più accadere. Fino all’omaggio finale, i sassi bianchi posati a ricordo delle vittime.

Infine la mostra diffusa, in via Borroni,"La Giornata della memoria si racconta sotto il cielo nei quartieri di Busto Arsizio" a cura di Dario Cardenia. Manifesti affissi per le vie della città che riporteranno la storia a fumetti di Shimon, bambino ebreo deportato nel campo di Buchenwald. 

Perché ciascuno, piccolo o grande, possa vedere, riflettere, portare il proprio contributo per un mondo migliore.

IL VIDEO CON I MOMENTI SALIENTI

 

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore