Quando pensiamo ai casinò terrestri, probabilmente la prima immagine che ci compare davanti è quella di Las Vegas, con le sue case da gioco eccentriche e le luci abbaglianti che illuminano strade, locali e qualunque luogo possa essere reso ancora più luminoso. Ma il mondo del tavolo verde non è solo questo.
Oltre ai casinò online ci sono casinò dallo stile completamente diverso e non per questo meno affascinanti. Il casinò di Venezia è stato aperto nel lontano 1638 e da allora, salvo periodi di guerre ed epidemie, non ha mai chiuso i battenti. Oggi è una meta imperdibile per chi visita Venezia, anche grazie alla sua posizione strategica: il Canal Grande.
Ovviamente per arrivare occorre salire su una tipica gondola veneziana e già da qui possiamo immaginare l’emozione di entrare in un luogo tanto magico.
Quanti giocatori avranno, in questi secoli, effettuato le loro puntate? Quanti di loro avranno vinto e saranno usciti dal casinò esultanti, magari tuffandosi nelle acque del canale in preda alla gioia?
Un viaggio nel più antico casinò al mondo
I casinò terrestri in Italia sono pochi e spesso raggiungerli non è semplice: più spesso la loro visita si inserisce all’interno di un viaggio più che una vera e propria trasferta per giocare al tavolo verde. Per fortuna i casinò online hanno ovviato alla poca praticità delle case da gioco terrestri e anche al maggior costo che comporta sia raggiungerlo che entrare, dato che è previsto il pagamento dell’entrata, oltre al fatto che un dress code elegante è sempre gradito.
Il casinò di Venezia merita assolutamente il viaggio per raggiungerlo, trattandosi del più antico casinò al mondo. Le sue origini sono state quelle di un teatro, il Teatro di San Mosè, in cui era consentito giocare al tavolo verde negli intervalli tra uno spettacolo e l’altro. all’epoca le performance teatrali erano molto più frequenti di oggi, dato che spesso avevano l’obiettivo di intrattenere e riempire le giornate dei nobili che, per definizione, non avevano grandi problemi di orari di lavoro. Non è un caso forse che proprio a Venezia si dice sia nato l'aperitivo, alla fine dell’800, da gustare rigorosamente in zona Arsenale, la più caratteristica di Venezia.
La bellezza del casinò di Venezia è stata talmente travolgente da essere stato scelto, negli anni, anche come dimora di personaggi famosi come Richard Wagner, anche se il richiamo del gioco è stato sempre predominante e ha fatto da sfondo a pellicole iconiche del gioco d’azzardo, come Casino Royale.
Il viaggio verso questa perla di casinò offre anche una ricompensa in termini di giochi, che sono disponibili in un’ambientazione da sogno. Tra i divertimenti con cui puoi decidere di tentare la sorte troviamo:
- La roulette, il gioco forse più rappresentativo del tavolo verde e che ci riporta un po’ indietro nei secoli, quando veniva giocata dai nobili dell'epoca. Oggi questo divertimento è disponibile in tante varianti diverse, come quella americana, francese ed europea. Negli ultimi anni è stata anche lanciata una versione double ball, con due palline, per aumentare il divertimento e l'adrenalina;;
- Il poker, uno dei giochi più classici di carte, in cui prevale la strategia rispetto alla fortuna. Come ben sa chi ama il poker, le varianti sono tante e includono l’hi Lo e il Texas Hold’em, ma, in ogni caso, vince il giocatore al tavolo che ha la combinazione migliore di carte;
- Il blackjack è un altro gioco a carte basato sulla strategia che è tornato in voga soprattutto dopo l'avvento dei casinò online, i quali hanno fatto riscoprire questo divertimento che rimane semplice ma non banale, in cui la sfida è tra il giocatore e il banco;
- Il gioco dei dadi, anch’esso riscoperto grazie al gioco online e declinato nelle varianti tipiche anche di diverse zone del mondo, come il Sic Bo;
- Immancabili sono anche le slot machine: nel casinò veneziano ne troviamo più di 600, caratterizzate dalle funzioni e dai temi più diversi, per soddisfare anche i giocatori più esigenti ed esperti. Slot a rulli, video slot, multistation: anche il mondo delle macchinette si è aggiornato, e l’idea della semplice slot a tema frutta e con 3 rulli è solo un lontano ricordo!
I casinò: un ponte tra reale e virtuale
Gli appassionati di gioco d’azzardo avranno notato un effetto che forse, fino a qualche decennio fa, nessuno avrebbe previsto. Il mondo del tavolo tradizionale è stato rivoluzionato grazie ai casinò online, visto che è stato aperto finalmente anche al grande pubblico e non solo a coloro che possono concedersi di trascorrere le proprie serate al casinò.
Ma anche sotto il profilo della varietà di giochi c'è stata una vera e propria rivoluzione: anche se star dietro alla scelta di divertimenti che un casinò online offre, molto è stato ripreso proprio dalle case da gioco virtuali, sia in termini di tipo di giochi che di varianti. L’effetto della concorrenza è, spesso, in ogni settore, più positivo che negativo, soprattutto se le barriere dei casinò terrestri sono sia strutturali che geografiche.