Aiart, Associazione Cittadini Mediali, organizza un incontro rivolto in particolare ad educatori e insegnanti che si propone di affrontare uno dei temi più dibattuti in ambito educativo-didattico e formativo del post-pandemia: la riflessione riferita ad una corporeità in azione.
Il nostro corpo viene coinvolto nei rapporti con le cose, con gli ambienti e con le persone che lo circondano. Questi stimoli sollecitano il cervello a promuovere percorsi di apprendimento che accolgono le novità. Un opportuno approfondimento delle presenti tematiche, una puntuale organizzazione del contesto di apprendimento e delle proposte educativo-didattiche risultano essere la chiave per rendere possibile l’attuazione di attività motorie che favoriscano uno sviluppo armonioso del soggetto che apprende.
Insegnanti, educatori, genitori e tutti coloro che hanno a cuore l’importanza delle tematiche educative saranno portati a riflettere sulla sperimentazione dei progetti “EAS&Motoria” che rilancia attività didattiche di carattere interdisciplinare legate all’educazione motoria e “La Scuola lombarda che promuove salute” che interpreta in modo completo la propria mission formativa considerando la salute non come un contenuto tematico, ma come un aspetto che influenza significativamente il successo formativo.
L’incontro si terrà il prossimo 21 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso l’Istituto De Filippi di Varese.
I relatori individuati sono tutti di alto profilo, a partire dal prof. Pier Cesare Rivoltella – uno dei massimi esperti di media education in ambito nazionale e non solo, per arrivare alla dott.ssa Maria Cristina Garbui, dottoranda di Ricerca in Pedagogia UCSC e collaboratrice CREMIT, e al dott. David Maria Rivoltella, preparatore atletico professionista e dell’eccellenza, passando per la docente Paola Campiotti, attualmente distaccata presso l’UST di Varese nell’ambito delle Discipline motorie e sani stili di vita e sport.
L’incontro vedrà inoltre la presenza del Presidente Nazionale di Aiart prof. Giovanni Baggio.
L’iniziativa, coordinata da Marinella Molinari e Marcello Soprani (rispettivamente presidente provinciale e regionale di Aiart), presenta quindi le migliori premesse per una proposta formativa di qualità e per i futuri sviluppi dell’associazione promotrice sul nostro territorio.
L’evento, grazie alla preziosa collaborazione del giovane studente Giorgio Loi, viene proposto in dual mode.
È possibile iscriversi fino al 18 gennaio.
Link per l’iscrizione in presenza: https://forms.gle/eR2ZqFYMH9w73YPy6
Link per l’iscrizione a distanza: https://forms.gle/i3oNvsN2HC3zAyrK7