/ Gallarate

Gallarate | 18 novembre 2022, 11:45

Teatro al prezzo di un drink, al Condominio di Gallarate

Offerta per i nati tra 1997 e 2012: ingresso a 10 euro. Spettacoli brillanti e commedie che fanno sorridere e riflettere

Il teatro Condominio di Gallarate

Il teatro Condominio di Gallarate

Il Comune di Gallarate e Melarido srl, gestore del Teatro Condominio, lanciano l’iniziativa “Fatti un drink di cultura”, ovvero l’ingresso al Teatro Condominio a soli 10 euro per i ragazzi nati dal 1997 al 2012. L’iniziativa sarà valida per tutti gli spettacoli presenti in abbonamento e vuole premiare giovani e studenti permettendo loro di partecipare agli spettacoli teatrali al costo di un drink, per farli avvicinare al meraviglioso e stimolante mondo del teatro e della cultura. Gli spettacoli selezionati sono commedie brillanti. Fra divertimento e risate, non si trascurano valori, problemi e temi su cui riflettere. Attori, amati e conosciuti, come Giacomo Poretti, Enrico Bertolino, Paolo Conticini, Simone Montedoro, Lucia Vasini, Sergio Sgrilli e molti altri, saranno i protagonisti di queste serate. I biglietti saranno acquistabili alla biglietteria del Teatro Condominio un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. In Europa il pubblico dei giovani è molto numeroso nelle sale dei teatri, Gallarate vuole quindi avvicinarsi e allinearsi ai grandi teatri europei.

L’elenco (tutti gli spettacoli iniziano alle 21):

venerdì 25 novembre, “La cena dei cretini” di Francis Veber con Nino Formicola, Max Pisu,Gaetano Callegaro, Claudio Intropido, Alessandra Schiavoni traduzione di Filippo Ottoni - regia Nino Formicola;

sabato 28 gennaio, “Instant theatre 2022-2023” con Enrico Bertolino, musica dal vivo con Roberto Antonio Dibitonto e Tiziano Cannas Aghedu - Testi di Enrico Bertolino, Enrico Nocera e Luca Bottura - collaborazione alla regia Massimo Navone;

sabato 4 febbraio, “Camera con crimini”, di Sam Bobrick e Ron Clark con Sergio Sgrilli, Corinna Grandi e Aristide Genovese - regia di Piergiorgio Pericoli;

sabato 18 febbraio, “Amore sono un po’ incinta” di Marco Cavallaro con Marco Cavallaro, Sara Valerio, Guido Goitre e con   Antonio Conte;

sabato 25 febbraio, “L’uomo ideale”, con Simone Montedoro, Toni Fornari, Claudia Campagnola e con Noemi Sferlazza, scritto da Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, soggetto di Andrea Maia - regia di Toni Fornari;  

mercoledì 8 marzo, “Chiedimi se sono di turno”, di e con Giacomo Poretti, regia di Andrea Chiodi;  

venerdì 24 marzo, “La prima volta”, di Paolo Conticini e Luigi Russo;   sabato 1 aprile, “Mozart 90”, con Lucia Vasini e Cinzia Marseglia;

 

sabato 1 aprile, “Mozart 90”, con Lucia Vasini e Cinzia Marseglia


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore