Che sia un romantico picnic “in notturna”, un’escursione (o una mini crociera), un assaggio di cibo da strada o un concerto, sono davvero tante le attività che ci aspettano nei prossimi tre giorni.
Un fine settimana all’insegna della cultura, della natura, del benessere, della buona musica, tutto da vivere, fotografare e condividere su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.
Feste e manifestazioni
- Sabato 20 e domenica 21, il Parco Pancera di CUVIO ospita la Festa del Villeggiante, con piatti tipici della tradizione lombarda (leggi QUI).
- Inizia venerdì 19 un fine settimana indimenticabile per PORTO CERESIO! Da venerdì a domenica, ci aspettano gli stand del Rolling Truck Street Food Festival sul lago (leggi QUI). Sabato 20, inoltre, verrà inaugurata in Biblioteca la mostra di pittura e scultura di Ezio Cassani e Mario Dabbene.
- In arrivo un altro fine settimana indimenticabile a LAVENO! Venerdì, dalle 17.30, al MIDec, si svolgerà il corso di Tornio – Livello 2 e, alle 21.15, sempre al MIDeC, il film sotto le stelle Per tutta la vita. Sabato 20, alle 11 e alle 17.30, presso il Parco di Villa Frua, la rassegna teatrale Lago Incantato e, alle 21, al MIDeC, il concerto di Juan Perez Floristan, pianista.
- All’interno della Rassegna cinematografica Esterno Notte, venerdì 19, sul lungolago di ANGERA, assisteremo a Il matrimonio di Rosa, al Parco a Lago di LUINO a Imprevisti digitali. Sabato 20, il film per famiglie Lightyear – la vera storia di Buzz, ai Giardini Estensi di VARESE. Domenica 21, sempre a VARESE, Elvis. L’ingresso agli spettacoli ad Angera, Vedano Olona e Viggiù è gratuito, quelli a Varese richiedono un biglietto di ingresso pari a 6,50 euro intero, 5 euro ridotto. Inoltre, tutti inizieranno alle 21.15.
- Il primo appuntamento della rassegna Lago Incantato, a LAVENO, sarà sabato 20, alle 11 e alle 17.30, a Villa Frua, con lo spettacolo Installazione Itinerante L’autogrill degli uccellini (leggi QUI).
- Ci aspetta un weekend all’insegna dello Street Food a PORTO CERESIO, sul lago, in Piazza Sant’Ambrogio e in Biblioteca.
- Da venerdì 19 a domenica 21, torna la Festa delle Cascine di ISPRA, tre serate in compagnia con musica, buon cibo e tanta allegria.
Escursioni
- Sabato 20, alle 10, ci troviamo a CAMPAGNANO (MACCAGNO) per I cammini della Valle Sacra, itinerari guidati alla scoperta della Val Veddasca. È consigliata la prenotazione al 351.5061272 / info@prolocomaccagno.it.
- Sabato 20, alle 15.30 e alle 16.30, partiamo dalla SCHIRANNA per un’escursione guidata intorno al nostro lago, alla scoperta delle specie che lo abitano. Per partecipare, è richiesta una prenotazione dal sito vareseinforma.it (leggi QUI).
- Sabato 20, alle 17.15, inizierà da LAVENO una minicrociera in notturna sul Lago Maggiore per scoprire le Isole Borromee, con sosta anche a Stresa e all’Eremo di Santa Caterina. È richiesta una quota di partecipazione di 29 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi dai 7 ai 17 anni. È obbligatoria la prenotazione, mandando un messaggio Whatsapp al 331.9435010, oppure un’email a scopriillagomaggiore@gmail.com.
- Sabato 20, alle 18.30, partiamo dal Parcheggio del Cimitero della RASA per una camminata nel parco Regionale del Campo dei Fiori, con rientro previsto per le 22.30. È richiesta una quota di partecipazione di euro per adulti e ragazzi dai 12 anni, 12 euro per i ragazzi dai gli 8 agli 11 anni, oltre alla prenotazione al link https://bit.ly/3dyG5rv.
- Sabato 20 e domenica 21, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.
Incontri
- Venerdì 19, alle 18, è possibile partecipare alla visita guidata serale alla Casa Museo Pogliaghi preceduta dall'aperitivo liberty presso lo storico Hotel Ristorante Al Borducan.
- Sabato 20, alle 18.30 e alle 20, il Monastero di TORBA ospita i Racconti al Tramonto, un percorso attraverso l'arte, la spiritualità e le credenze per conoscere similitudini e differenze tra l'uomo medievale e quello contemporaneo. Sono richieste una prenotazione tramite link bit.ly/RaccontiAlTramonto2022 e una quota di partecipazione pari a 6 euro per gli iscritti FAI, 14 euro intero, oltre a 14 euro per chiunque gradisse l’aperitivo.
A tavola
- Venerdì 19 e sabato 20, alle 20, e domenica 21, alle 18.30, il Palace Hotel di VARESE ci invita nel suo parco per, rispettivamente, una cena sotto le stelle e un delizioso aperitivo con DJ Set. È consigliata la prenotazione al 0332.327100 / booking@palacevarese.com.
- Sabato 20, alle 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30, Villa della Porta Bozzolo, CASALZUIGNO, vi aspetta per un fantastico Aperitivo al Tramonto, oltre alla visita guidata alla villa. Per informazioni e prenotazioni daniela@schiaffi.it.
- Domenica 21, alle 11, sempre all’Hotel Palace di VARESE potremo gustare un delizioso brunch, con tanti piatti dolci e salati. Per informazioni e prenotazioni - 0332.327100 / booking@palacevarese.com.
Teatro, cinema e musica
- All’Arlecchino Show Bar di VEDANO OLONA, venerdì 19 i Brivido Vasco ci aspettano per cantare insieme i più grandi successi dal cantautore italiano. Sabato 20, invece, alle 22, assisteremo al concerto del giovane cantante neomelodico Simone. L’ingresso è libero. Dalle 20, è possibile cenare.