/ Territorio

Territorio | 03 gennaio 2022, 09:00

Il Pnrr bussa e premia Samarate: «Quattro milioni e mezzo per renderla più a misura d'uomo»

La soddisfazione del sindaco Enrico Puricelli: «Piste ciclabili, verde, cultura e sport protagonisti, una rigenerazione che avverrà a 360 gradi»

Il sindaco Enrico Puricelli

Il sindaco Enrico Puricelli

Non una sigla distante, astratta, bensì un’ondata di risorse per far vivere «una Samarate ancora più a misura d’uomo». Pnrr, quattro lettere che si traducono in 4,5 milioni e mezzo e piste ciclabili, interventi per scuole sport e cultura a partire da Villa Montevecchio.

Passo avanti nella qualità della vita

Il sindaco Enrico Puricelli non nasconde la soddisfazione di fronte  a questa notizia che unisce l'anno appena tramontato e quello iniziato. Le richieste erano già state spiegate nei dettagli dal primo cittadino, ora ecco il riscontro ufficiale. Samarate è tra i – pochi – Comuni della provincia ad aver incassato questo sì a cavallo dei due anni. Con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, sono stati infatti  individuati gli enti locali beneficiari del contributo previsto dall’articolo 1, commi 42 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n.160 e dal DPCM del 21 gennaio 2021, «da destinare ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale». Proprio gli ultimi aspetti, sono quelli che daranno una sferzata di energia a Samarate: in una parola di rigenerazione.  Sono interventi che si riferiscono al Conte 2 e al ministro, poi sottosegretario Fraccaro. 

Ma come cambierà dunque Samarate? «Sarà più bella e a misura d’uomo appunto  - prosegue Puricelli – Non ha mai avuto tanti soldi. Piste ciclabili, verde, cultura e sport protagonisti, una rigenerazione che avverrà a 360 gradi. Noi ci abbiamo creduto veramente e ci abbiamo lavorato tantissimo, il nostro tecnico ha mostrato una bravura in termini di realizzazione di progetti e siamo stati premiati. Assieme a Varese e Saronno solo noi». Finanziamenti statali a cui si sommeranno altri regionali, come sulle piste ciclabili. 

Gli interventi finanziati

Nel programma triennale delle opere pubbliche erano stati presentati questi interventi. Si partiva con 150mila euro per la pista ciclabile di viale Europa, tratto Nord, poi la riqualificazione del municipio per 500mila euro e il secondo lotto della palestra di via Borsi con parcheggio esterno per 600mila euro. Ancora, spazio al recupero della sala convegni per 100mila euro e a quello della sala Pozzi per pari importo: «Un tempo usata per i consigli comunali, torna a disposizione dei cittadini».

Si torna a pedalare in sicurezza con la pista ciclabile in via San Gervaso (300mila euro) e quella di via Agusta che sarà riqualificata (100mila). La riqualificazione del parcheggio della scuola elementare di via De Amicis è ugualmente compresa, per 150mila euro, come la pista d’atleta del campo sportivo a Verghera (350mila euro). Questi sono interventi messi a fuoco per il 2022. Guardando ai progetti elencati nel 2023, i riflettori sono puntati sulla riqualificazione di Villa Montevecchio, «bene prezioso per la cittadinanza, per cui è necessaria una manutenzione anche con la sistemazione di tetto, caldaia nuovo e l’intervento sull’ex comando della Polizia locale».

Così almeno un altro milione è ossigeno per dare un'impronta nuova alla cultura. 

Dopo di che ancora una pista ciclabile, a Cascina Tangitt: 400mila euro. Lo sport richiama ulteriore attenzione con il campo sintetico e gli spogliatoi ai campo sportivo a San Macario: intervento da 600mila euro. Infine, la riqualificazione delle ex scuole a Cascina Costa per 150mila euro.  

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore