Il Circolo di Bizzozero (già Società di Mutuo Soccorso fondata nel 1877), in vista delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre, ha messo a confronto i sette candidati sindaco su un tema particolare, quello del ruolo dei rioni che compongono Varese, sulla “Varese città policentrica”, definizione tanto aderente alla realtà quanto, spesso, vuota e retorica.
Il Circolo ha chiesto ai candidati sindaco cosa significhi per loro che Varese è una città policentrica, quante siano le castellanze e i rioni/quartieri di Varese, invitandoli anche a fare un “gioco”, indicando con un pennarello su un foglio tale numero.
Questo lo spunto di partenza per riflettere sulla crisi d’identità di queste comunità, sulle difficoltà di aggregazione e socialità, sui problemi viabilisti-urbanistici che, pur declinati con modalità differenti, le interessa tutte.
«Ne sono scaturite sette videointerviste di 15 minuti ciascuna che realizzano un confronto virtuale fra candidati, l’ultimo di questa campagna elettorale. Ne è emerso che se il dato del policentrismo varesino è un dato oggettivo e condiviso, la sua definizione invece è molto varia, andando dai 10 rioni indicati dal candidato Tomasella ai 39 del sindaco uscente Galimberti» spiegano dal Circolo.
«Come detto però - prosegue la nota del Circolo di Bizzozero - l’identificazione “dell’unità di misura”, ovvero l’identificazione di quali e quanti siano i rioni, i quartieri e le castellanze varesine, è stato solo l’indispensabile presupposto per cercare di approfondire la questione, che ha visto analisi e soluzioni diverse».
Gli ultimi minuti delle interviste sono poi stati dedicati a Bizzozero e principalmente a due questioni di particolare rilievo, ovvero il rapporto con l’università (che ha visto alcuni candidati sponsorizzare un più intenso legame e rapporto con il centro città, ed altri un più intenso legame e rapporto con il quartiere che circonda la sua struttura più importante, ovvero il Campus Bizzozero), e il problema dei parcheggi nel centro storico del rione e nell’area della chiesa di S. Carlo, problema per il quale è stato chiesto l’impegno ai candidati sindaco di realizzare un piano d’intervento entro un anno dalla loro elezione.
Ecco cosa è emerso dalle risposte dei sette candidati in ordine di realizzazione delle interviste:
FRANCESCO TOMASELLA (Varese Libera):
Numero delle castellanze 5/6 numero dei rioni/quartieri 10/12. Per recuperare ed incentivare identità, socialità e possibilità di incontro, incentivare eventi musicali e sagre di quartiere. Favorevole alla stazione ferroviaria per Bizzozero. Favorevole alla realizzazione di un piano parcheggi per il centro storico di Bizzozero e per l’area attorno alla chiesa di S. Carlo, entro un anno dall’insediamento del nuovo sindaco.
DANIELE ZANZI (Varese 2.0)
Numero delle castellanze 5 numero dei rioni/quartieri 14Per preservare identità e vivibilità dei rioni lo sviluppo urbanistico va messo in relazione alle singole situazioni, no a piani ed interventi standardizzati. Giudizio positivo su Consigli di Quartiere, ma da rivederne funzionamento. L’università deve essere in centro città. Favorevole alla realizzazione del parcheggio in via Piana di Luco. Favorevole alla realizzazione di un piano parcheggi per il centro storico di Bizzozero e per l’area attorno alla chiesa di S. Carlo, entro un anno dall’insediamento del nuovo sindaco.
CATERINA CAZZATO (Noi Civici per Varese)
Numero delle castellanze e numero dei rioni/quartieri non risposto. Gestione di Varese troppo focalizzata sul centro città. Per preservare identità e vivibilità dei rioni puntare sulla multiculturalità.
GIUSEPPE PITARRESI (Sinistra Alternativa)
Numero delle castellanze 7 numero dei rioni/quartieri 12. Gestione di Varese troppo focalizzata sul centro città, servono più servizi anche nei rioni. Per preservare identità e vivibilità dei rioni partire dai circoli, dalle cooperative.Favorire con tasse locali il commercio di vicinato. L’università si deve sviluppare a Bizzozero, migliorandone l’inserimento. Favorevole alla realizzazione di un piano parcheggi per il centro storico di Bizzozero e per l’area attorno alla chiesa di S. Carlo, entro un anno dall’insediamento del nuovo sindaco.
MATTEO BIANCHI (centrodestra)
Numero delle castellanze 4 numero dei rioni/quartieri 13Definire i centri che costituiscono il policentrismo varesino a partire dalla loro storia. Creare dei referenti per ciascun rione, sia sul piano politico (un consigliere comunale) sia sul piano amministrativo (un impiegato comunale).Consigli di Quartiere da conservare migliorandone efficacia. Migliorare il rapporto dell’università con Varese e con il centro città. Migliorare il servizio trasporto pubblico con parcheggi di interscambio e collegamenti diretti tra rioni, non solo verso centro città. Vi sono già idee per nuovi parcheggi a Bizzozero, da verificare .Favorevole alla realizzazione di un piano parcheggi per il centro storico di Bizzozero e per l’area attorno alla chiesa di S. Carlo, entro un anno dall’insediamento del nuovo sindaco.
CARLO ALBERTO COLETTO (Varese in Azione)
Numero delle castellanze 5/6 numero dei rioni/quartieri 12Per preservare identità e vivibilità cercare collaborazione con associazioni e parrocchie. Per preservare identità e vivibilità puntare su nidi su base rionale anche grazie a fondi europei. Favorire con tasse locali il commercio di vicinato. Favorire i collegamenti diretti tra i rioni con il trasporto pubblico finanziato anche grazie a fondi europei. Favorevole a bretella Gasparotto-Borri. Favorevole alla realizzazione di un piano parcheggi per il centro storico di Bizzozero e per l’area attorno alla chiesa di S. Carlo, entro un anno dall’insediamento del nuovo sindaco.
DAVIDE GALIMBERTI (centrosinistra)
Numero delle castellanze 5/6 numero dei rioni/quartieri 38/39Per preservare identità e vivibilità ascoltare associazioni e parrocchie. Fondi dedicati per valorizzare iniziative rionali. Per aiutare scuole di quartiere potenziare servizi. Favorevole alla realizzazione di un piano parcheggi per il centro storico di Bizzozero e per l’area attorno alla chiesa di S. Carlo, entro un anno dall’insediamento del nuovo sindaco.
Tutte le interviste ai candidati sindaco sono visibili sulla pagina Facebook CircoloBizzozero https://www.facebook.com/Circolobizzozero-106101617725339/?ref=page_internal