/ Varese

Varese | 17 agosto 2021, 16:32

Cinque anni di amministrazione Galimberti, la giunta fa il bilancio di fine mandato: «Stiamo cambiando Varese»

Un documento di 70 pagine, diviso per capitoli che fanno riferimento ai vari assessorati, e che riassume l’attività di tutta la giunta. Galimberti: «Bastano solo due numeri: oltre 100 milioni di euro di investimenti, 77 dei quali nei quartieri»

Cinque anni di amministrazione Galimberti, la giunta fa il bilancio di fine mandato: «Stiamo cambiando Varese»

Mancano poco più di 30 giorni alle elezioni e il sindaco Galimberti ha deciso che non se ne vuole perdere nemmeno uno e oggi, martedì 17 agosto, ha riunito tutta la giunta (qualche assessore in presenza e qualcuno collegato dalla villeggiatura) per presentare il bilancio di cinque anni di mandato.

«Abbiamo voluto dare evidenza, attraverso un documento fatto da numeri,immagini e contenuti, al lavoro fatto in cinque anni e che rappresentano un percepito diffuso del fatto che la città è in profondo cambiamento – ha detto Galimberti - I numeri e i risultati sono il lavoro di una squadra, per questo il documento è articolato e diviso per capitoli che fanno riferimento ai singoli assessorati».

All’inizio una lettera ai cittadini, in mezzo tutte le opere e gli interventi fatti nei settori dei lavori pubblici, dello sport e dell’ambiente, della scuola, del sociale, dello sviluppo, della sicurezza, della cultura e del turismo, dei giovani e dei quartieri. E in fondo, a fine documento, le risorse investite che danno la cifra di quanto è stato fatto nel complesso: l’importo complessivo dei finanziamenti che il Comune è riuscito a portare a casa da Regione Lombardia, dal Governo e dall’Europa e quello che è stato destinata ai rioni.

«Grazie alla nostra capacità progettuale e a quella di saper dialogare e relazionarsi con tutti i governi, a prescindere dal colore politico, siamo riusci ad ottenere oltre 100 milioni di euro, 77 dei quali ricadranno sui rioni. Ne avevamo indicati 20, invece siamo riusciti ad investirne tre volte tanti in progetti che cambieranno il luogo in cui vivono i cittadini, i quartieri, che sono l’anima della città – ha sottolineato Galimberti - Sono numeri importanti soprattutto alla luce della situazione critica che abbiamo ereditato, con un buco di bilancio importante. E poi evidenziano un metodo e un’idea di città: il primo obiettivo era risolvere questioni di cui si parlava da tempo per poter guardare oggi al futuro con l’arrivo anche dei fondi del Pnrr».

Nel documento, in un elenco in continua connessione tra i vari settori, ci sono i progetti di Varese Cambia luce, la riqualificazione delle stazioni, la maxi rotatoria di largo Flaiano, piuttosto che la nuova uscita autostradale di viale Europa, via Selene e piana di Luco. Tutti gli interventi sugli impianti sportivi, nelle palestre e nei parchi rionali. Quelli nelle scuole, sempre più sostenibili e che porteranno nel 2030 alla riduzione del 40% delle emissioni, insieme a quelli organizzativi dei servizi scolastici. Sono oltre 65 i milioni di euro spesi per le 4500 persone, tra famiglie e fragilità, in capo ai servizi sociali e presto sarà anche operativo il nuovo centro anziani. E poi ci sono tutti gli aiuti al commercio con l’istituzione del tavolo di regia con le associazioni di categoria e il trasferimento del mercato in piazza Repubblica. Tutti gli eventi organizzati in città, a partire dal Festival Nature Urbane, insieme alle attività per i giovani, che sempre di più si stanno avvicinando al Comune.

Il documento completo allegato qui sotto oppure si può scaricare a questo link: CLICCA QUI. 

Files:
 Varese In citta parlano i fatti light  (3.0 MB)

Valentina Fumagalli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore