DIRETTA BASKET - SERIE A | domenica 27 aprile - 28esima giornata @Virtus Segafredo Arena

Virtus Bologna

104-67

  FINALE

 

 

 

 

 

 

 

Varese

 / Altri sport

Altri sport | 29 luglio 2021, 12:19

Giancarlo Giorgetti: «Grazie a Federica e Nicolò, compagni d'acqua e di lago. Varese uber alles»

Il ministro varesino esulta per le medaglie nate sul suo lago, in piscina a Brebbia e nella nostra provincia. E dice a VareseNoi: «Sono ragazzi della nostra terra cresciuti facendo sacrifici. L'investimento nel canottaggio arriva da lontano. Queste imprese rappresentano un lampo di letizia in mezzo a tante difficoltà»

Le foto postate dal ministro Giorgetti (a sinistra Valentina Rodini e Federica Cesarini d'oro nel doppio pl e a destra Nicolò Martinenghi di bronzo nei 100 rana) insieme al messaggio rivolto ai campioni

Le foto postate dal ministro Giorgetti (a sinistra Valentina Rodini e Federica Cesarini d'oro nel doppio pl e a destra Nicolò Martinenghi di bronzo nei 100 rana) insieme al messaggio rivolto ai campioni

Il Giancarlo Giorgetti che conosciamo, quello nato con il lago di Varese negli occhi e nel cuore, quello di papà Natale pescatore, quello che ritrova energie e idee dalle sue radici d'acqua, immutabili e forti, oltre a twittare da ministro dello Sviluppo Economico «complimenti a Italia Team con l'affetto verso i miei compagni di acqua e di lago olimpionici Federica Cesarini e Nicolò Martinenghi», di fronte all'oro di Federica Cesarini avrà certamente esclamato "Il mio lago!". E poi, ripensando alla tripletta di medaglie d'oro, argento e bronzo della nostra provincia (a Federica e Nicolò s'aggiunge l'arsaghese Giorgia Bordignon nel sollevamento pesi), avrà altrettanto sicuramente aggiunto: "Varese uber alles" (Varese sopra tutto).

Ora, in questo risveglio d'oro che - come dice lui a VareseNoi - «rappresenta un lampo di letizia in mezzo a tutti questi casini», aggiunge che l'impresa di Federica, Matteo e Giorgia lascia un sentimento e un'emozione «bellissime per loro ma anche per noi perché sono ragazzi cresciuti nella nostra terra». Ragazzi di Bardello e Azzate che ci «riempiono d'orgoglio perché figli di sport che richiedono sacrificio e costanza assoluti».

A Giorgetti brillano gli occhi quando parla del canottaggio perché, spiega, «l'investimento su questo sport nella nostra terra viene da molto lontano». «Ricordo una cena con Dario Galli dopo un grande evento remiero di una decina di anni fa - aggiunge - quando ci dicevamo: "Remano tutti sul nostro lago ma non ce n'è uno di Varese che vince... ". Adesso non è più così perché si è seminato bene, con pazienza e costanza: da tempo la percentuale di giovani praticanti del canottaggio in provincia di Varese è da primato rispetto alla media di tutte le altre province d'Italia. Qui ci sono la base e il terreno fertile perché arrivino medaglie olimpiche come quella di Federica».

«Sul lago dorato nascono imprese come questa - aggiunge Giorgetti - O nascono nell'acqua di una piscina come quella di Nicolò Martinenghi: lo incontravo in vasca a Brebbia, dove è nata la sua avventura, e l'ho ritrovato due anni fa al Trofeo Sette Colli di Roma quando gli dissi "guarda che vinci". Nicolò e Federica sono compagni di acqua e di lago a cui dire grazie».

Andrea Confalonieri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore