/ Eventi

Eventi | 23 aprile 2021, 10:15

Comabbio, proseguono le serate dedicate all'Armenia: stasera nuovo incontro

Conferenza online questa sera alle 20.30. Domani un altro appuntamento. Ecco i link per partecipare

Comabbio, proseguono le serate dedicate all'Armenia: stasera nuovo incontro

Il piccolo comune di Comabbio continua con il suo progetto culturale di approfondimento dell’Armenia. Al momento si tratta di appuntamenti on-line, ma a maggio ci saranno delle iniziative dal vivo, regole permettendo.

Questo fine settimana due appuntamenti: il primo è “Armenia, nazione vivente” in calendario domani stasera, 23 aprile, alle 20:30 (iscrizione cliccando https://comabbioraccontalarmenia.blog/evento/attualita), mentre “Musica colta dai campi di grano: un piccolo viaggio nella musica colta armena” si terrà domani, sabato 24, sempre alle 20:30 (iscrizione cliccando https://comabbioraccontalarmenia.blog/evento/musica-colta). Per tutte e due le conferenze è necessario iscriversi entro le ore 18:00 del giorno della conferenza.

L’appuntamento di venerdì vedrà protagonista il giornalista Simone Zopellaro, che ha vissuto sei anni lavorando tra l’Iran e l’Armenia. Da quell’esperienza ha scritto due libri: Armenia oggi (2016) e Il genocidio degli yazidi (2017). Zopellaro racconterà le sue ultime esperienze umane e professionali in Armenia e Artsakh (Nagorno Karabakh). Con lui scopriremo come l’Armenia, a oltre cent’anni dal genocidio (24 aprile 1915), sta fronteggiando nuovi drammi e sfide che rischiano di mettere a repentaglio la sua stessa esistenza. Non conosceremo solo le terribili conseguenze della guerra in Karabakh, ma anche le potenzialità di questa piccola nazione che, ancora una volta, sta dimostrando la sua straordinaria capacità di resistenza. La serata sarà introdotta da Gayané Khodaveerdi, segretaria dell' Unione degli Armeni d'Italia e Presidente AGBU Milano.

Sabato invece l’appuntamento è dedicato alla musica colta armena, sotto la guida di Alberto Nones, docente di Storia ed estetica della musica al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate accompagnato dalle esecuzioni musicali degli allievi del Conservatorio. Pianista e musicologo, è autore di ben quattro monografie e numerosi saggi. Tra i molti Paesi in cui ha tenuto conferenze e concerti figura anche l’Armenia, e da un ricordo di viaggio comincerà la sua conferenza sulla musica colta armena. La serata sarà introdotta dal giornalista Robert Attarian, rappresentante del Consiglio per la Comunità Armena di Roma, e da Carlo Balzaretti, Direttore del Conservatorio. 

L’iniziativa è cominciata a marzo, con la prima conferenza on-line “Armenia: l’altopiano delle sorprese” ed è continuata ogni venerdì sera, con protagonisti di primo piano, tra cui il professor Marco Ruffilli, la scrittrice Antonia Arslan (“La Masseria delle Allodole”), Pietro Kuciukian (Console Onorario della Repubblica Armena in Italia), il professor Aldo Ferrari (università Ca’ Foscari di Venezia).

Gli argomenti trattati sono vari e tutti concorrono a dare una conoscenza dell’Armenia sotto molteplici aspetti: cultura, arte, natura, danze, storia (inclusa la tragedia del genocidio armeno, ancor oggi non riconosciuto dalla Turchia), musica, gastronomia. Il programma prevede due mesi di conferenze on-line e tre week-end con incontri dal vivo, mostre e laboratori per ragazzi. Meritevoli di nota la visita dell’Arcivescovo Mons. Levon Zekiyan, Arcieparca degli armeni cattolici di Istanbul e di Turchia e Delegato Pontificio per la Congregazione Mechitarista, che celebrerà la Messa Vespertina sabato 15 maggio al pomeriggio e alla sera terrà una conferenza, mentre  domenica 16 maggio si terranno i concerti all’alba (ore 5:30) e al tramonto (ore 18:00) del trio Piovan-Fanton.

Per chi vuole saperne di più o desidera assistere alle conferenze, basta cliccare https://comabbioraccontalarmenia.blog/.

Marco Fornasir

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore