/ Territorio

Territorio | 06 ottobre 2020, 17:15

Dopo la furia del maltempo Pianbosco si sente abbandonata. I cittadini chiedono più manutenzione e collegamenti telefonici più efficaci

Chi abita nella frazione di Tradate ha fatto i conti con continui blackout ai servizi durante le ultime perturbazioni: «Abbiamo chiesto l'installazione di un'antenna 4G per agevolare le connessioni e supportare chi lavora in smart working»

Dopo la furia del maltempo Pianbosco si sente abbandonata. I cittadini chiedono più manutenzione e collegamenti telefonici più efficaci

Nella nostra provincia non è ancora stato risolto il problema delle emergenze meteorologiche degli ultimi giorni. Oltre ai fatti noti, tra cui quanto accaduto al Sacro Monte e altre località della nostra provincia, anche Pianbosco, frazione di Tradate, ha subito parecchi disservizi.

Un cittadino della frazione, Marco Pistoletti, racconta che dalle 11 di domenica mattina è saltato il sistema di distribuzione dell’acqua potabile della società Alfa, che, contattata dai cittadini, è riuscita a ripristinare il servizio alle 16.30 dopo che le centraline che gestiscono la distribuzione negli acquedotto son state danneggiate dal maltempo. La corrente elettrica inoltre è mancata più volte per brevi intervalli nella giornata del 2 ottobre. 

«Non è la prima volta che questo inconveniente accade - continua Pistoletti - noi, assieme ad altri cittadini, ci sentiamo abbandonati dall’amministrazione comunale». Secondo i residenti, infatti, chi vive in una frazione rimarrebbe indietro rispetto ai programmi di manutenzione e cura da parte degli enti comunali preposti.

Secondo Pistoletti quelli riportati non sono gli unici problemi legati al maltempo in zona. La tromba d’aria di due settimane fa aveva provocato la caduta di piante su cavi e tralicci delle rete telefonica, che è stata ripristinata solo nella giornata di giovedì 1 ottobre. 

Risulta che il Codacons abbia già ricevuto da parte dei residenti un esposto con il quale i cittadini chiedono un l’installazione di una nuova antenna 4G, che possa dar loro una copertura telefonica in caso di emergenza, senza che siano costretti a uscire in strada per avere “campo”. Una linea più efficiente potrebbe inoltre supportare i lavoratori in smart working a causa dell’emergenza  Covid-19.  

Pistoletti conclude ricordando che la zona di Pianbosco, ultimamente spesso nota alle cronache per i fatti di spaccio e prostituzione nei boschi, una volta era il fiore all’occhiello della città tanto che molti stranieri la sceglievano come luogo di villeggiatura.

Alessandro Galbiati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore