/ Enogastronomia

Enogastronomia | 05 settembre 2020, 14:56

Bake Off Italia 8, tra forni e fornelli è cominciata l’avventura di Chiara Cajelli e Sara Moalli

Il cooking show in onda su Real Time e su DPlay è partito ieri sera. Ogni settimana, dopo il programma, vi riassumeremo i momenti principali della puntata, con particolare attenzione alle due varesine in gara. Non avete ancora visto la replica? Non preoccupatevi, gli spoiler sono segnalati!

Qui Chiara a colloquio con Benedetta, mentre nella gallery potete vedere anche Sara in alcuni passaggi della puntata di ieri

Qui Chiara a colloquio con Benedetta, mentre nella gallery potete vedere anche Sara in alcuni passaggi della puntata di ieri

Venerdì 4 settembre, ore 21.20: tutti pronti, Bake Off Italia - Dolci in forno è iniziato. Tra i concorrenti, come vi abbiamo anticipato, ci sono due varesine, Chiara Cajelli e Sara Moalli (LEGGI QUI alcune curiosità su di loro).

16 concorrenti, 14 puntate e l’immancabile tendone (quest’anno, dedicato al tema green, alla “Paul Gauguin”) costruito nel bellissimo parco di Villa Borromeo d’Adda, sono gli ingredienti dell’ottava, “imprevedibile” stagione del cooking show di pasticceria amatoriale più famoso in Italia. Al vincitore, il titolo di “Miglior pasticciere amatoriale d’Italia”, la possibilità di scrivere e pubblicare il suo primo libro di ricette e un viaggio con Secret Escapes.

Il programma, prodotto da Magnolia per Discovery Italia, viene trasmesso ogni venerdì alle 21.20 su Real Time (canale 31 del digitale terrestre) e in streaming sulla piattaforma DPlay, oltre ad essere disponibile su Sky. Vi siete persi la puntata del venerdì? Potrete seguire le repliche di sabato alle 19.20, di domenica alle 13.40 e di mercoledì alle 16.30.

Attraverso i social, potrete inoltre interagire e commentare la puntata, utilizzando l’hashtag #BakeOffItalia e taggando i profili @realtimeitalia su Facebook, @realtimetvit su Instagram e @realtimetvit su Twitter.

Inoltre, potrete seguire Chiara e Sara attraverso i loro profili @ChiaraCajelli e @SaraMoalli su Facebook; @chiara_bocconicniqb e @saramoallibakeoff8 su Instagram.

DA QUI IN AVANTI... ALLERTA SPOILER!

********

******

****

**

*

I concorrenti, in attesa nel giardino di Villa Borromeo d’Adda, vengono accolti dal giudice Ernst Knam (il "re del cioccolato”), seguito dalla giornalista Clelia d’Onofrio e il “cake star” Damiano Carrara. A ritmo di musica, sul dance floor di Bake Off, fa la sua comparsa la conduttrice del programma, la padrona di casa Benedetta Parodi, la quale annuncia subito che, per essere valutati con precisione, i 16 in gara verranno divisi in due batterie; i pasticcieri che non convinceranno del tutto i giudici, si sfideranno tra loro per salvarsi.

Chiara (le si sono già «illuminati gli occhi») e Sara gareggiano nella seconda batteria, potendo così approfittare di questa occasione per sbirciare gli altri concorrenti. 

I pasticceri amatoriali entrano nel tendone e…sorpresa! Ad attenderli, Csaba Dalla Zorza, il quarto giudice di questa edizione di Bake Off e già volto del programma "Cortesie per gli Ospiti" (dove è protagonista anche lo chef varesino Roberto Valbuzzi), nota per la sua intransigenza e pignoleria.

I concorrenti di entrambe le batterie hanno 120 minuti per preparare la Torta Curriculum, un dolce che parli di loro, come persone e come pasticcieri. Anche i giudici propongono le loro: per Ernst Knam la Foresta Nera, per Damiano Carrara la crostata “Profumi di Bosco”, per Csaba Dalla Zorza la “Layer Cake”. 

Seconda batteria, è il turno delle nostre: una «molto elettrizzata» Chiara, che decide di puntare sulla semplicità, e Sara, entrambe a detta dei giudici molto tranquille. Sara, al momento indifferente alle attenzioni che sembra riservarle il fisioterapista Philippe, afferma fin da subito che vuole dimostrare di saper fare qualcosa di buono e rendere orgogliosa la sua famiglia.

Nel corso della prova, i giudici girano tra i banconi dei concorrenti: Ernst e Csaba arrivano da Sara, alle prese con un dolce minimal composto da una base di frolla alla vaniglia, mousse di yogurt, confettura di mele e pralinato alla nocciola.

Per Chiara, invece, l’incontro con Benedetta e Damiano Carrara: la blogger, come sua abitudine, sta preparando una torta per “gli umani”, con una base di crumble salato, una mousse alle mele e crema al burro, e biscottini a forma di osso, preparati con gli scarti delle mele, come decorazione ma anche gustosi per i nostri amici animali.

È il momento degli assaggi: Sara ha preparato una torta Curriculum secondo Clelia d’Onofrio un po' asciutta, ma ben oltre le aspettative di Csaba, secondo la quale «in un colloquio di lavoro, partire con un profilo basso e poi stupire, facendo capire quello che si sa fare è la cosa migliore». Il dolce è apprezzato anche da Damiano ed Ernst. 

L’ultimo “colloquio” è quello di Chiara, che subito rassicura i giudici: la sua torta è stata preparata per gli umani. I commenti purtroppo non sono però positivi, a Knam la mousse di mele fa ricordare gli aspetti negativi della sua infanzia, mentre Csaba non apprezza il biscotto a forma d’osso, né per gusto né per vista; Damiano, invece, è soddisfatto della torta, che definisce «bellina, pulita».

Sara e la sua “stoffa” vengono salvate, Chiara invece deve indossare il grembiule rosso e sfidare Gino, Valeria, Elisabetta, Elena, Fedele e Arturo nella prova salvezza.

La prova prevede la preparazione di una altissima (almeno 30 centimetri) piramide di macaron, piccoli dolci colorati, raffinati ed eleganti, nonché i preferiti di Maria Antonietta d’Austria e, soprattutto, Clelia d’Onofrio. 140 minuti per puntare in alto e mantenere il proprio posto a Bake Off. 

Tra suggerimenti esterni, calcoli e difficoltà di varia natura, la prova giunge faticosamente al termine. La piramide di Chiara crolla a pochi secondi dalla fine e i suoi macaron, lisci con ripieno di cream cheese con cioccolato bianco, non ricevono giudizi positivi. 

L’eliminata della prima puntata di Bake Off Italia è proprio Chiara, che viene salutata con parole di incoraggiamento da parte dei giudici e, a sua volta, sostiene i suoi “colleghi” pasticcieri ad andare avanti.

Appuntamento a venerdì prossimo con la seconda puntata!

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore