/ Lombardia

Lombardia | 30 maggio 2020, 15:47

Apicoltura, Regione Lombardia la riconosce come attività agricola essenziale per l'ambiente

Con una nuova legge si vuole garantire l'impollinazione naturale necessaria per conservare la biodiversità degli ecosistemi e garantire le produzioni agricole e forestali. L'assessore Rolfi: «Difendiamo il miele lombardo da quello sintetico cinese»

Apicoltura, Regione Lombardia la riconosce come attività agricola essenziale per l'ambiente

La Lombardia riconosce per legge l'apicoltura come attività agricola fondamentale per la conservazione dell'ambiente. Una funzione finalizzata a garantire l'impollinazione naturale necessaria per conservare la biodiversità degli ecosistemi e garantire le produzioni agricole e forestali.

«Ora diventa anche istituzionale l'impegno a sostenere la salvaguardia delle specie di api autoctone tipiche, a migliorare le altre razze allevate, a sviluppare, promuovere e valorizzare i prodotti dell'apicoltura - spiega l'assessore all'Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi – Inoltre abbiamo inserito in legge l'istituzione del 'Tavolo apistico regionale', che avevamo già riunito informalmente in un paio di occasioni, e che serve per avere una visione globale del settore. Avevamo preso un impegno e l'abbiamo mantenuto».

Il testo e' stato arricchito dalle proposte dei consiglieri regionali sull'impegno a promuovere in termini di didattici l'importanza dell'apicoltura e a piantumare essenze pro-api negli interventi di forestazione. «Difendere le api significa difendere l'agricoltura e l'agroalimentare. Il 75% del cibo e' frutto del loro lavoro di impollinazione e senza api non avremmo circa il 60% di frutta e verdura, cosi' come migliaia di piante da fiore». 

In Lombardia importiamo troppo miele: 4.700 tonnellate all'anno per un valore di 15 milioni di euro circa. Soprattutto dai Paesi dell'Est Europa e dalla Cina, da cui arriva miele sintetico. «Abbiamo circa il 12% della produzione nazionale e intendiamo tutelare i 6.000 apicoltori lombardi che stanno combattendo contro i cambiamenti climatici e contro i prezzi di mercato di prodotti esteri».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore